Il silenzio dei custodi, la Cortina «svelata»
L'ultima fatica di Agostino Melloni spegne i riflettori sulla «Perla»
Il libro «Il silenzio dei custodi» è stato presentato in anteprima nazionale, venerdì sera, nella sala monsignor Savio di Cadola. Il libro, fresco di stampa, stampato dal Gruppo Albatros Il filo, è l'ultima fatica di Agostino Melloni, un imprenditore del settore petrolifero di Rovigo, «un uomo di pianura», come lo ha definito Francesco Piero Franchi nel suo intervento critico che, evidentemente, ama la natura e l'ambiente. Sullo sfondo, la Valle d'Ampezzo. Un mondo, quello descritto da Melloni in filigrana che si discosta da quello di Cortina D'Ampezzo definita da tutti la «perla delle Dolomiti» con il suo flusso continuo di gente, il suo caos di turisti nelle vie del centro e la tranquillità dei periodi di "magra" quando gli impianti sciistici chiudono. Cortina d'Ampezzo è il luogo preferito dai vip... E' moda, è mondanità e divertimento, è alberghi 5 stelle e vita da star.... «Una Cortina - ha affermato Franchi - costretta a difendersi dai vari Lele Mora..»: una variegata tribù di invasori ai quali, sul filo della memoria e di una dolce malinconia Melloni, con uno stile asciutto, contrappone un altro mondo attraverso «un racconto che si nutre di dolore e memorie» un mondo che non c'è più. Ma dall'analisi del microcosmo descritto da Melloni, la lettura critica di Franchi, ha proposto all' attento e partecipe pubblico che si era dato appuntamento nella sala Savio di Cadola, delle considerazioni generali sul territorio e sulla gente che lo abita: «Gente (la bellunese) che non sa dare un giudizio storico, che accetta il proprio destino senza chiedersi il perché». «Il silenzio dei custodi» è dedicato a Olivo De Polo e Agostino Verzi: due persone che sono scomparse ma verso le quali Melloni nutrì una profonda amicizia soprattutto per i valori di cui erano portatori. Melloni, per l'amicizia che aveva verso Agostino Verzi, ha voluto che la «prima» avvenisse a Ponte nelle Alpi a Ponte. La serata è stata organizzata da Francesca Dal Borgo, il consigliere comunale con delega alla Cultura. Dopo gli interventi della Dal Borgo e del sindaco De Menech, è seguita la presentazione effettuata da Francesco Piero Franchi. Il programma della serata è proseguito con la lettura di alcuni stralci del libro. Alla presentazione di Franchi e la lettura, si sono alternate alcune suggestive esecuzioni musicali di Andrea Da Cortà. Al termine è intervenuto l'autore del libro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video