Il gruppo Walber lancia la spesa online E presto le colonnine per auto elettriche

La catena di supermercati di proprietà della famiglia Bianco rafforza il presidio sul territorio È uno dei soci principali di Vega, che sta per aprire una nuova piattaforma logistica a Mogliano 

stefano vietina

Con i supermercati del gruppo Walber la spesa quotidiana si può fare anche online. È diventata operativa la piattaforma www. wonline.it dalla quale è possibile ordinare la spesa da casa e ritirarla già pronta. «Il servizio è partito con grande favore della nostra clientela – sottolinea il direttore generale Giancarlo Deola, in azienda da 40 anni – tanto che, dagli iniziali tre punti vendita di Sedico, Belluno e Lozzo, abbiamo deciso di espandere l’offerta anche al SuperW di Santa Giustina».

Ma il 2018 ha presentato, per il Gruppo di proprietà della famiglia Bianco, altre due importanti novità: a settembre, alle porte di Agordo in località Le Campe, è nato WStore, punta di diamante dell’azienda bellunese, unico punto di vendita della provincia ad offrire la possibilità di ritirare la spesa ordinata online, il self scanning SpeedyW e le etichette elettroniche che hanno integralmente sostituito quelle cartacee.

A novembre, poi, un nuovo punto vendita ed una nuova insegna, Wfresco&Tuo a Belluno, sedicesimo negozio del Gruppo Walber, il primo dedicato ai prodotti del territorio, ai freschi e al biologico.

Così a fine 2018 l’azienda, che festeggerà i 100 anni nel 2021, si è confermata leader di mercato nel Bellunese contando 3.500.000 clienti annui; mentre i numeri parlano per il 2018 di 800.000 chilometri percorsi dai carrelli; 3 milioni di kg di frutta a verdura venduti; 500.000 kg di carne; 120.000 kg di pesce; 18 autisti; 6.000 consegne; 1,5 milioni di km percorsi dai camion; 220 collaboratori.

E le vendite sono passate dai 43 milioni del 2017 ai 45 milioni del 2018. «Con una proiezione di 50 milioni per fine 2019, sempre nel Bellunese», sottolinea Deola.

La storia di questi supermercati ha origine nel 1921, quando Ernesto Genova, con i proventi realizzati da giovanissimo emigrato in Germania, apre assieme ad altri soci un ingrosso di alimentari e spezie a Calalzo. L’azienda cresce estendendo la sua attività ad ingrosso di alimentari e combustibili, diventando un punto di riferimento per tutto il Cadore.

Dopo varie trasformazioni societarie, nel 1974 viene inaugurato il primo centro commerciale denominato Comprameglio a Ponte nelle Alpi, il primo in provincia. Poi nascono i primi discount, con i marchi Eurospin ed Europa-Europa; ed i nuovi brand Super W e Junior W.

Il gruppo Walber è anche uno dei principali soci della Vega Soc. Coop., azienda leader nella distribuzione alimentare nelle Tre Venezie, che aprirà una nuova piattaforma logistica a Mogliano Veneto a giugno (40.000 metri quadrati di superficie) per rifornire i 350 negozi nel territorio di riferimento.

«Il Gruppo Walber – spiega Deola – punta molto sulla vicinanza al cliente e sul servizio di qualità, le leve che ci hanno spinto ad entrare nel mondo della comunicazione 2.0, con consigli, ricette, novità e offerte, che proponiamo grazie ai canali social. La concorrenza nel nostro settore è forte, ma noi siamo impegnati a difendere ed incrementare la nostra quota di mercato, ed a confermare la nostra leadership a Belluno, non solo per quanto riguarda i volumi, ma soprattutto la qualità dei prodotti e del servizio». «Una particolare attenzione la riserviamo all’ambiente – chiude Deola – con l’obiettivo per il 2019 di abbandonare gli imballaggi di plastica e prodotti come piatti e bicchieri di plastica, per sostituirli con materiali biodegradabili e compostabili. E stiamo definendo un accordo con un’azienda locale per l’installazione di colonnine per ricarica delle auto elettriche ne i nostri supermercati». —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi