Il corso di Certottica sul design dell’occhiale un’occasione di lavoro
LONGARONE. Certottica apre le sue porte per presentare la nuova edizione dell’accademia di design e tecnica dell’occhiale. Si tratta di un percorso di formazione biennale Its (istituto tecnico superiore, una specie di “piccolo politecnico”) a stretto contatto con le realtà aziendali che negli anni ha fornito bilanci molto positivi in termini di competenze acquisite e ripercussioni lavorative.
«Per accedere basta un diploma», spiega la responsabile dell’area formazione di Certottica Simona Agnoli, «e una tassa di iscrizione di 500 euro annui. 2000 sono le ore di durata comprensive di lezioni teoriche con esperti del settore, esercitazioni pratiche e laboratoriali, visite aziendali team working e 800 ore di tirocinio (300 nel primo anno e 500 nel secondo anno) in aziende leader del settore occhiale del Bellunese e non solo. Non manca la partecipazione a grandi eventi come al Mido o alla fiera di Firenze. Alla fine ogni studente realizzerà una sua collezione che sarà presentata ad un evento conclusivo nel mese di luglio».
«I numeri sono molto confortanti», continua Agnoli. «Attualmente abbiamo 40 corsisti tra primo e secondo anno con provenienze molto varie: alcuni giovani vengono anche dalle Marche, Piemonte e perfino dalla Puglia. I tassi di occupazione post accademia sono altissimi: quasi tutti coloro che sono usciti nelle prime edizioni del 2014 e 2015 sono subito entrati nel mondo del lavoro, spesso nella stessa azienda dove hanno svolto il nostro tirocinio. Abbiamo contatti con ditte da tutto il Veneto ma, grazie ai nostri contatti in tutta Italia, ci adattiamo e in alcuni casi gli studenti svolgono la pratica nella loro regione d’origine».
«Al termine del nostro percorso», conclude, «gli allievi impareranno come gestire in autotomia e creatività una collezione di occhiali in tutti i suoi aspetti: dalla prototipazione alla progettazione e marketing. Per due anni i giovani lavorano intensamente sull’occhiale e quindi sono immediatamente spendibili nel mondo del lavoro: per questo le ditte cercano questi profili e Regione e governo e associazioni di categoria sostengono convintamente questo tipo di esperienza».
Prossima opportunità sarà l’open day di giovedì 18 maggio, sempre alle 15 a Certottica, mentre le selezioni per la prossima edizione del corso si svolgeranno alla fine di settembre. Info alla mail formazione@certottica. it, sulle pagine social e sito di Certottica o allo 0437 573157. –
E. D. C.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi