Il beato Bernardino entra nel dizionario Treccani grazie a Matteo Melchiorre

FELTRE
Bernardino da Feltre entra nel dizionario biografico degli italiani Treccani, la più grande biografia nazionale dei personaggi illustri. Ce lo ha portato lo studioso di storia e scrittore feltrino Matteo Melchiorre, che ne ha descritto la vita in un testo di 22 mila battute. Bernardino è rubricato sotto la lettera “T” di Tomitano, nel volume numero 96 di un’opera che la Treccani ha iniziato ancora negli Sessanta del secolo scorso e viene ad essere la voce delle figure che hanno lasciato un segno nella storia artistica, culturale, politica, religiosa, scientifica e sociale d’Italia.
Organizzato per lettere dell’alfabeto, il dizionario nel corso degli anni è stato portato avanti e finalmente, dopo oltre mezzo secolo, sta arrivando alla conclusione, visto che si stanno inserendo i cognomi con la “Z”.
«Diventa il riferimento scientifico ufficiale per i personaggi che sono inseriti. Oltre alla biografia, c’è una bibliografia corposa con tutti gli studi e le fonti. È la base per ogni ricerca biografica», sottolinea Matteo Melchiorre, chiamato come esperto di Bernardino Tomitano, che studia ormai da quindici anni e su di lui ha scritto anche un libro nel 2012, dal titolo “Un cenno del suo dito”.
«Il comitato scientifico della Treccani ha individuato in me la figura che potesse fare questo lavoro», commenta. «Con tutti gli anni in cui mi sono dedicato a Bernardino, è una soddisfazione poter dire di aver scritto la sua voce nel dizionario biografico degli italiani. Loro distinguono tra voci veloci e voci cosiddette pesanti, e Bernardino è considerato una voce pesate. Un personaggio complesso, sono contento che Tomitano sia là», spiega lo storico feltrino, che ha fatto una sintesi di tante ricerche. «Lo spirito del dizionario biografico è che serva agli studiosi che cercano informazioni su una persona, affinché possano trovare un testo scientifico esatto, studiato e misurato che contenga soprattutto i rimandi alle fonti e ad altri testi per l’approfondimento».
Adesso il dizionario è anche on-line, oltre che cartaceo, per cui l’accessibilità è migliorata molto. Per raccontare Bernardino da Feltre, venerato come beato dal Seicento, «22 mila battute bastano per dare le informazioni essenziali sulla persona», aggiunge Matteo Melchiorre. «È lo spunto, l’elemento da cui uno parte». —
Sco
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi