I Cimbri celebrano il patrono S. Osvaldo

CANSIGLIO. Un week end di festa con i Cimbri del Cansiglio. Domani e domenica a Pian Osteria si svolgerà la tradizionale Festa di Sant’Osvaldo, patrono dei Cimbri del Cansiglio. Compie 20 anni il...
Artigiani cimbri al lavoro davanti ad un folto pubblico
Artigiani cimbri al lavoro davanti ad un folto pubblico

CANSIGLIO. Un week end di festa con i Cimbri del Cansiglio. Domani e domenica a Pian Osteria si svolgerà la tradizionale Festa di Sant’Osvaldo, patrono dei Cimbri del Cansiglio. Compie 20 anni il tradizionale appuntamento con la cultura e le usanze cimbre organizzato dal sodalizio dei Cimbri in collaborazione con i giovani che fanno parte di questa associazione culturale.

La manifestazione inizia domani (ritrovo alle 14 al museo etnografico a Pian Osteria) con la visita guidata alla mostra: “Cansiglio, sui sentieri della storia” allestita al museo naturalistico in Pian Cansiglio (spostamento con auto propria). Alle 16, al museo etnografico, proiezione della favola cimbra: “Tanzerloch. La voragine della danza”. Dalle 19, a Pian Osteria, cena rustica con i piatti tipici della tradizione cimbra a cura del ristorante La Huta. Alle 20.30 musica e balli in compagnia. Alle 21, al museo etnografico, si ripete la proiezione del pomeriggio insieme ad altri filmati sui Cimbri.

Domenica la festa inizia alle 9 con i Cimbri scatoleri e gli artigiani del legno al lavoro nella tipica Huta e il mercatino dei prodotti del bosco e della montagna. Alle 9.30, al museo etnografico, assemblea dell’associazione culturale dei Cimbri con consegna degli attestati, rinnovo tesseramento e l’esibizione dei “Trombini” cimbri della Lessinia. Alle 11.15 la messa celebrata da don Serafino Gandin che compie il suo 50. anno di sacerdozio. Seguirà la cerimonia di investitura dei giovani Cimbri. Alle 12.30 pranzo cimbro con spiedo e piatti tipici e nel pomeriggio spazio alle attività artigianali e rievocative, con i giochi dei boscaioli dedicati a grandi e piccini. Alle 15, al museo etnografico, conferenza di Pier Franco Uliana: “I nomi di luogo dei boschi del Cansiglio” (toponomastica di 300 luoghi della foresta). Alle 19.30, cena di saluto con canti e balli in compagnia.

Sempre in terra cimbra, venerdì 15 agosto, si celebra la settima Festa della Madonna di Vallorch. Alle 15 è previsto il ritrovo alla chiesetta di Vallorch, alle 15.30 la celebrazione della messa a cura del parroco di Fregona e alle 16.30 la visita al villaggio cimbro seguita da un piccolo rinfresco.

Ezio Franceschini

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi