Homo Sapiens sul Monte Avena

Giovedì alle 20,30 conferenza sui risultati della campagna di scavi

FONZASO. Gli straordinari risultati delle campagne di scavo eseguite l’anno scorso sul Monte Avena hanno permesso di acclarare la presenza dell’Homo Sapiens sul Monte Avena la bellezza di 30 mila anni fa. Un lavoro condotto dall’équipe dell’Università di Ferrara che ha portato alla luce una “catena di montaggio del Paleolitico”: estrazione, sbozzatura e rifinitura della selce, materia prima usata per la fabbricazione di strumenti. Un lavoro che ha permesso di capire le tecniche di lavorazione dei primi Homo Sapiens, offrendo la possibilità di indagare le strategie di sfruttamento delle risorse e il popolamento di questa località da parte dei primi uomini anatomicamente moderni.

Per presentare il corposo faldone di notizie e materiale recuperato, giovedì alle 20,30, la sala comunale di Fonzaso ospiterà il professor Marco Peresani dell’Università di Ferrara e Chiara D’Incà della Soprintendenza archeologica.

I tecnici dell’università di Ferrara è tornata sul Monte Avena a distanza di trent'anni dalla prima indagine, scavando ai piedi della malga Campon. In pratica i reperti rinvenuti hanno permesso di testimoniare la presenza di una cava di pietra per i primi Sapiens sul monte Avena. E visto che qui si era recato il Neanderthal, le sorprese possono non essere finite, scendendo ancora e andando sempre più indietro nel tempo. Forse anche lui aveva capito l'importanza di questo luogo, a 1.450 metri.

Nel 1984 i primi scavi, che proseguirono a più riprese fino all'87, prima di interrompersi in attesa di sviluppi e approfondimenti. Una sorta di miniera a cielo aperto di selce, apprezzata perché si scheggiava facilmente, con gli usi che ne conseguono. Scheggiare la pietra a quel tempo era fondamentale, tutti dovevano saperlo fare e fondamentale era individuare le zone di maggiore ricchezza. Il monte Avena era una di queste». Per tutti gli appassionati la serata di giovedì si annuncia ricca di spunti.©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi