Gli operatori turistici puntano sulle famiglie

CORTINA. Il consorzio Cortina Turismo lancia le proposte estive dedicate alle famiglie.
Dopo aver promosso una vacanza a Cortina per chi ama gli sport estivi, dalla corsa, all'arrampicata, al trekking, ai giri in mountainbike, ora è la volta di Cortina come “Family resort”.
«Tutti insieme appassionatamente e in totale relax», è lo slogan che il consorzio utilizza per promuovere le numerose proposte naturalistiche della conca e le attività promosse dai soci.
Novità di quest’estate è MammeFit, un allenamento per far ritrovare la forma fisica alle neo mamme. Un “allenamento itinerante”, alla scoperta dei verdi prati d’Ampezzo, consigliato alle donne che hanno partorito da almeno sei settimane.
Tra i percorsi consigliati si sono quello dell’ex ferrovia, oppure la strada di Convento, un tempo sede della storica polveriera militare, oggi semplice passeggiata tra i prati. Alle porte del Parco naturale, invece, inizia il percorso Pian de Ra Spines. Qui, ad accompagnare l’allenamento, lo scroscio delle cascate d'acqua e il profumo del bosco attraverso un incantevole paesaggio. Per chi ama le passeggiate slow c’è il sentiero Muuu, facile itinerario su strada sterrata, che accompagna fino a Malga Ra Stua, dove si possono vedere le mucche al pascolo. Pian de Loa, invece, è indicato per trascorrere un pomeriggio all'aria aperta vicino al torrente Boite, tra sabbia e sassi. Tutti percorsi da poter fare con i figli al seguito.
Per chi subisce il fascino delle stelle, sul Col Drusciè c'è Astroring che prevede il Sentiero dei pianeti, lungo poco più di un chilometro. Oppure il sentiero dell’Universo che permette di ripercorrere idealmente la storia dell’Universo, sempre attraverso pannelli che illustrano le caratteristiche di stelle, nebulose, ammassi e galassie.
Altra attività familiare è la Scuola del latte: al caseificio Piccolo Brite, dalla seconda metà di luglio a fine agosto, i bambini dai 5 ai 12 anni possono scoprire trucchi e segreti della loro bevanda preferita, grazie a un mini corso di due ore in cui il “mago casaro” mostrerà la magia del latte che si trasforma in formaggio. Per gli amanti degli animali a Campo, all'agriturismo Enrosadira, Alessia Pompanin accudisce meravigliosi cavalli islandesi, che vivono in libertà. Non sono cavalli da montare per praticare l'equitazione e passeggiare nei boschi: Alessia organizza attività didattiche per conoscerli meglio, avvicinarsi a loro, toccarli, capire come prendersi cura di loro, una “pet therapy” che fa bene ai bambini e agli adulti. Anche alla fattoria Meneguto c’è un maneggio con tante proposte dedicate a ospiti e turisti appassionati di cavalli. Per chi ama i rapaci la proposta è alla Falconeria Dolomiti, che si trova a Vervei, dove vengono effettuate più volte la giorno dimostrazioni con i rapaci. (a.s.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi