Frutti di bosco uguale eccellenze bio

Domenica 24 la seconda edizione della Festa della fragola con 58 stand
Il sindaco di San Gregorio Ermes Vieceli e a destra un momento della Festa della fragola
Il sindaco di San Gregorio Ermes Vieceli e a destra un momento della Festa della fragola
 SAN GREGORIO NELLE ALPI.
La domenica è tutta bio. Ma oltre alla Festa della fragola che tornerà il 24 a Paderno con un traino al turismo agroalimentare, il comune si conferma paladino dell'agricoltura sana e genuina, dal produttore al consumatore grazie al mercato d'ambito che sorgerà nell'area dell'impianto fotovoltaico.
 Dopo aver detto «no ad alcune richieste di coltivazioni intensive», il sindaco Ermes Vieceli abbraccia iniziative importanti che fanno di San Gregorio un polo biologico. Verso il rilancio della microeconomia agricola pedemontana, all'interno di un settore partito diversi anni fa con il passa parola ma che ora ha spiccato il volo - sempre più richiesto dai consumatori alla ricerca della qualità - si inserisce l'arrivo di un meleto bio su un terreno di 15 ettari a Fumach (con la prospettiva di aggiungere la produzione di ciliegie). A farlo crescere sarà Christoph Ausserer, originario della Val Venosta. «Ha già fatto i sondaggi per l'acqua», racconta Vieceli. «Significa che c'è risposta al messaggio di aver scelto di puntare sull'agricoltura biologica».  Lo conferma la nascita di una nuova azienda agricola (la "Tela"), che si aggiunge a quelle esistenti, tra cui i "Frutti del sole", "Caiada", "Bio Alpi" (che produce vini biologici a Carazzai, dove lavora la terra anche Gilberto Bonato), mentre Attilio Piol gestirà le future serre della centrale fotovoltaica.  Intanto, una ghiotta vetrina la darà domenica 24 la seconda edizione della Festa della fragola e dei frutti di bosco da agricoltura biologica, che animerà le vie e i cortili del borgo di Paderno, prendendo i visitatori per la gola. Il raccolto si annuncia abbondante e la scorta è di 5-6 quintali tra fragole, lamponi, ribes, more, fragoline di bosco e mirtilli. Più dell'anno scorso, quando sono andati a ruba 4 quintali. Non mancherà il gelato, e nel menu del pranzo sotto il tendone spicca il risotto alla fragola.  Accanto alla mostra mercato dei prodotti alimentari (con 34 banchi), si riuniranno l'artigianato artistico (14 banchi), più cinque stand istituzionali e altrettanti espositori vari. Tantissime le iniziative in programma nella festa organizzata dal comune in collaborazione con l'Aiab e le associazioni di volontariato: un corteo storico con il Palio di Montagnana e la sfilata della civiltà contadina, una mostra dello scultore Vittorio Malnati all'ex scuola di Paderno, il racconto della storia e leggenda del castello da cui partì per la prima crociata il cavaliere Pisocco (consulenza storica di Giulio Faieti, voce narrante Dario Dall'Olio, che sarà protagonista anche di un'esposizione di pittura lignografica sul monte Pizzocco, nel cortile Rombaldi).  E ancora: un convegno a cura dell'Aiab sull'alimentazione biologica, musica popolare e coro "Le voci della musica", animazione per i bambini con i clown e la lettura animata del gruppo teatrale Fuori di quinta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi