Frane a Borgo Prà e San Francesco, approvati i progetti: a breve i lavori

La giunta del Comune ha dato il via libera agli interventi finanziati con fondi statali ex Pnrr. Da anni i cittadini attendono la sistemazione dei versanti, gli smottamenti insistono su edifici e viabilità

La frana di San Francesco
La frana di San Francesco

Approvato il progetto esecutivo per la messa in sicurezza delle frane di di Borgo Pra e di via San Francesco: è ora in via di definizione la determina a contrarre per l’appalto dei lavori. Il costo complessivo delle opere, finanziate con fondi statali ex Pnrr, è di 380.000 euro; di questi, 142.079 saranno per i lavori a Borgo Pra e 120.934 per quelli in via San Francesco.

«Un intervento atteso da anni, su due smottamenti a ridosso del centro città e che insistono su zone abitate», commenta il sindaco Oscar De Pellegrin. «Siamo riusciti a finanziarli con fondi del Governo anche se le due opere sono state tolte dal capitolo dei fondi Pnrr».

«Sistemiamo definitivamente due situazioni che preoccupano molti cittadini», spiega l’assessore alle manutenzioni Franco Roccon. «Ringrazio i nostri uffici per aver intercettato i fondi che ci hanno consentito di dirottare i contributi della Provincia su altre due situazioni viarie difficili, come Col Cavalier e la pedonabilità di Levego, per i quali abbiamo quasi pronti i progetti esecutivi».

FRANA DI BORGO PRA’

La frana di Borgo Pra si trova tra il piazzale di un edificio scolastico e gli edifici sottostanti. Si è innescata da alcuni anni e dal 2018, con Vaia, e nel tempo lo smottamento è peggiorato rendendo ora necessario intervenire quanto prima per mettere in sicurezza la zona.

Il dissesto, in particolare, consiste nel franamento per colata della copertura superficiale della scarpata; le condizioni idrogeologiche (concentrazioni idriche poco profonde) e geomorfologiche (elevate pendenze) hanno favorito l’innesco della frana e la progressiva evoluzione del dissesto su una superficie di circa m 32,0 x 13.50 m.

L’intervento coinvolgerà l’intera fascia di versante compresa tra il muro del piazzale della scuola e l’edificio sottostante.

FRANA DI VIA S.FRANCESCO

La frana S. Francesco è invece più recente ed è direttamente legata alle abbondanti piogge dell’agosto del 2020, che si sono concentrate con particolare intensità nella zona. L’acqua, troppa per essere smaltita dalla canaletta, si è riversata in quell’occasione lungo il versante innescando il movimento del materiale ghiaioso e argilloso.

Oggi la necessità è quella di consolidare anche qui il terreno per evitare ulteriore scivolamento a valle di detriti.

I LAVORI

L’intervento nelle due aree sarà molto simile. Consisterà nella pulizia della vegetazione lungo tutto il versante, quindi nella rimozione del materiale instabile e nella stesura di un rivestimento corticolare con rete metallica rafforzata da un reticolo di funi metalliche per un’area di circa 430 metri quadri per Borgo Prà e di 860 per il dissesto di via San Francesco.

In corrispondenza del corpo centrale, il rivestimento corticale sarà integrato da una biostuoia di juta per contenere la parte fine argillosa e favorire la ricrescita delle essenze erbacee utili, grazie alle radici, a incrementare naturalmente la resilienza dell’area.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi