Fotografia: "Il sole sul sacro Piave" vince il concorso dedicato al fiume sacro
E' di Massimo Mazzocco lo scatto premiato nel concorso dedicato al fiume sacro

Qui al fianco la fotografia di Massimo Mazzocco, prima classificata, a destra l’immagine di Dea Furlan
BELLUNO.
E' di Massimo Mazzocco la più bella fotografia del Piave. Ritrae il fiume con il sole che si specchia sulla superficie, e crea dei riflessi affascinanti sull'acqua. Mazzocco è quindi il vincitore della prima edizione del concorso "Saluti dal Piave. Cartoline dal fiume sacro", promosso dalla Fondazione Teatri delle Dolomiti e dalla Casa Editrice il Saggiatore nel quadro delle iniziative collegate alla pubblicazione del volume "Piave. Cronache di un fiume sacro" di Alessandro Marzo Magno. Sono oltre 250 le fotografie giunte all'esame della giuria, realizzate da 57 autori (molti da fuori provincia).
Il secondo premio è andato a Milena Cauz, residente a Sarmede (Treviso), autrice di una foto scattata alle sorgenti del Piave, mentre il terzo premio è stato assegnato a Dea Furlan, che ha ritratto la zona di Cesana per mostrare l'utilizzo del Piave come fonte di energia, con un particolare utilizzo dei colori.
Mazzocco si è portato a casa una forma di Piave Vecchio fornita da Lattebusche e una fornitura di prosecco Astoria, la Cauz un buono libri da 150 euro da spendere alla Libreria Tarantola e Furlan una cena per due persone sulla riva del fiume alla Trattoria Le Rive (Onigo).
Vista la qualità del materiale raccolto, la volontà della Fondazione Teatri è quella di «coinvolgere le tre province di Belluno, Treviso e Venezia, che già hanno patrocinato l'evento, per fare un concorso più strutturato», ha detto il consigliere della Fondazione Angelo Pauletti.
Tra le idee c'è quella di organizzare una mostra con le immagini più belle del Piave.
Junior.
Vista la scarsa partecipazione di giovani fino a 16 anni, la Fondazione Teatri ha deciso di prorogare il concorso riservato a questa sezione del concorso al 31 dicembre.
I ragazzi che ancora non abbiano inviato le loro immagini del Piave possono quindi ritrarre uno scorcio del fiume pensando di dover realizzare una cartolina di saluti.
Si chiede di mettere in evidenza un aspetto del corso d'acqua, un luogo, o una particolare caratteristica del Piave, che può essere ritratto dalla sua sorgente alla foce.
Le immagini, massimo tre per ogni partecipante, vanno inviate all'indirizzo piave@mail.com.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video