Festa ferragostana all’agriturismo Dagai

SOSPIROLO. Natura, musica e teatro. “Festagosto” è il nome dell’iniziativa che si terrà domani all’agriturismo Dagai di Sospirolo, in località Susin. Una serata ferragostana particolare che unisce spettacoli di diverso tipo. La festa prende il via alle 18, quando ci sarà l’aperitivo con buffet.
Alle 20 “Variegato all’amore”, pièce teatrale con Monica Bonomi, Federica Bognetti, Lara Guidetti, Patrizio Belloli e Andrea Tibaldi, che ne è anche il regista. Il punto di partenza dello spettacolo, accompagnato al piano da Andrea Parazzoli, è il recupero di un repertorio classico del teatro di rivista italiana dagli anni Trenta in poi.
Un teatro fatto di prosa, musica e danza che trova poi la sua evoluzione, attraverso il mezzo televisivo, nel grande varietà degli anni Settanta. Un omaggio ai grandi autori e interpreti dell’epoca (come Ettore Petrolini, Anna Magnani, Walter Chiari, Gino Bramieri, Bice Valori, Franca Valeri, Ave Ninchi), ma anche il riflesso deformato del ricordo visto attraverso un caleidoscopio. Ma la serata di domani sarà pure musica, soprattutto a partire dalle 21.30, quando a salire sul palco saranno Flavio Pirini e Davide Zilli. Il primo, cantautore, attore e predicatore, pur appartenendo al mondo della canzone d’autore, ha coltivato la passione per il comico.
Una passione che lo ha portato a miscelare elementi poetici e ironici. Scrive canzoni serie anche allegre e canzoni comiche anche amare. Accanto ai lavori discografici, un’intensa attività live e teatrale. È stato tra i protagonisti del Caravanserraglio e collabora con i gruppi Democomica e Musicomedians.
A breve uscirà il suo nuovo disco. Zilli miscela invece pop e jazz nelle forme più varie, seguendo una linea che va dalla canzone italiana più obliqua (Conte, Caputo, Jannacci) fino ad Elvis Costello e Randy Newman. È professore di italiano al mattino. E proprio il tema della scuola, della vita dei precari e degli studenti emergono nel suo disco “Coinquilini”.
Info: agriturismodagai.jimdo.com.
Martina Reolon
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi