“Festa del gelato”, ritorna una rassegna di successo
LONGARONE. Tutto pronto anche quest’anno per la “festa del gelato” che animerà domenica tutta via Roma con le consuete degustazioni e altre attrazioni ma anche con alcune novità. La manifestazione è...
LONGARONE. Tutto pronto anche quest’anno per la “festa del gelato” che animerà domenica tutta via Roma con le consuete degustazioni e altre attrazioni ma anche con alcune novità. La manifestazione è come sempre organizzata dalla Pro Loco ed è arrivata alla nona edizione, con i contributi e patrocini di Comune, Provincia, Regione, Lattebusche, Toschi, Longarone Fiere, Unione Montana, Consorzio Bim, Fondazione Dolomiti Unesco, Parchi delle Dolomiti Bellunesi e Friulane.
Protagonista naturalmente sarà il gelato artigianale, disponibile in diverse postazioni con i buoni che quest’anno riproducono foto storiche e di disegni dei bimbi del doposcuola, gelato anche in versione senza glutine, soft ice grazie alla gelateria “Il Gelato 2. 0” e anche lavorato con i macchinari di una volta. Sarà creato anche un gusto per la coppa Longarone con ingredienti ispirati ad un testo di una canzone tradizionale. Torneranno anche lo spazio del mercatino biologico, hobbistica e artigianato in piazza 9 ottobre, le dimostrazioni di intaglio di frutta e le bambole pigotte di beneficenza a favore dell’Unicef. I bambini potranno divertirsi nell’angolo a loro dedicato con laboratori creativi di pittura, ballo e trucchi e anche con i giochi gonfiabili che saranno allestiti. Non mancheranno delle particolari esposizioni fotografiche e artistiche con l’apertura del municipio, un angolo ristoro a cura dei cacciatori e la promozione delle tradizioni del territorio con la partecipazione degli zattieri di Codissago e gli scalpellini di Castellavazzo.
«La novità 2017», spiega uno degli organizzatori, Marco Campus, «è la creazione del disegno del gelato più grande del mondo: una composizione che si costruirà in piazza Umberto I grazie all’aiuto dei bambini sotto la supervisione dell’arista Giovanni Croce. Ci sarà poi il coinvolgimento dell’associazione Cimbri del Cansiglio con alcune rievocazioni storiche e il concorso per dare un nome alla mascotte della manifestazione». L’evento inizierà alle 10 e andrà avanti per tutta la giornata fino al primo pomeriggio.
(e.d.c.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video