Feltre, lavori completati: all’ex Bellati in arrivo i veterinari
Procede lo smantellamento delle attività dell’Ulss Dolomiti ospitate Borgo Ruga

C’è il certificato di regolare esecuzione dei lavori e quindi gli ambulatori veterinari, tuttora collocati nel complesso di Borgo Ruga, potranno essere trasferiti nella nuova sede, ristrutturata e adeguata alla destinazione d’uso, all’ex casa di cura Bellati di via Marconi. L’intervento a cura dell’impresa Itac di Tezze sul Brenta (la stessa che si è occupata anche del nuovo SerD), è stato completato secondo il cronoprogramma concordato con la committenza Ulss che ha concesso una proroga di 45 giorni, l’8 maggio scorso, ed era iniziato il 24 novembre 2021.
L’Ulss Dolomiti ha accertato nel mese di maggio l’incremento di 11 mila 443 euro su un importo di circa 252 mila euro. E il certificato di regolare esecuzione dei lavori, a firma del direttore, ingegnere Alessandro Aggio, è stato depositato il 12 settembre scorso e dimostra che il tutto è stato eseguito a regola d’arte. Dopo il Serd, dunque, già messo a disposizione di operatori e utenti dal mese di agosto, adesso è la volta di ambulatori e servizi veterinari. I nuovi ambulatori trovano collocazione al piano terra della struttura, lato est, dove c’erano depositi e archivi.
I lavori sono consistiti nella demolizione di pareti divisorie interne, demolizione di impianti esistenti, nuove partizioni, nuova distribuzione impianti, posa pavimenti, nuovi serramenti interni ed esterni, nuovi controsoffitti, pitture e accessori di finitura, oltre al rifacimento degli impianti elettrico, idraulico, riscaldamento, antincendio, telefonia, trasmissione dati.
La nuova sede degli ambulatori veterinari del Feltrino, sullo stesso piano terra del SerD, avrà a disposizione una sala d’attesa, 2 ambulatori, servizi igienici e una sala interventi. Ci sarà la possibilità di parcheggiare l’auto e di accedere in maniera agevole, ancorché con trasportini e gabbiette, senza creare interferenza con le altre attività presenti. Procede dunque l’iter per smantellare i servizi tuttora collocati nel complesso di borgo Ruga che quanto prima dovrà essere liberato.
L’azienda sanitaria in febbraio aveva chiesto alla Regione il finanziamento dei lavori di trasferimento degli ambulatori per 252 mila euro. E la direttrice generale Maria Grazia Carraro aveva motivato in delibera tale richiesta con la “necessità di procedere con urgenza alla realizzazione dei lavori vista la situazione avanzata di degrado degli attuali ambulatori veterinari”. Qui vengono effettuate le visite agli animali di affezione e interventi come le sterilizzazioni, mentre i servizi amministrativi hanno sede nell’ex farmacia all’ospedale.l.m.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi