Falcade, cade sul sentiero con il cane. Recuperati con l’elicottero

L’uomo è scivolato su un tratto ripido e innevato. La figlia ha dato l’allarme ai soccorritori

Passeggia con il cane su un sentiero sopra Falcade quando è caduto su un tratto ripido e innevato: un escursionista padovano è stato recuperato dal Suem  attorno alle 15.45 di oggi, 27 novembre. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero numero 689, tra Forcella di Col Becher e Baita Giovanni Paolo I, da dove l’escursionista che stava camminando assieme al suo cane era scivolato, ruzzolando lungo la pala erbosa innevata.

A lanciare l'allarme la figlia dell'uomo, poi contattato direttamente dalla Centrale operativa del 118, che è quindi riuscita a risalire alle coordinate del luogo in cui si trovava. Individuato dell'equipaggio, il 57enne di Campodarsego (PD) è stato raggiunto dal tecnico di elisoccorso, calato con un verricello di 60 metri. Stava bene, pur con qualche escoriazione. Per facilitare il suo recupero e quello del cane, il soccorritore lo ha aiutato a risalire per un centinaio di metri fino al punto dove era atterrato l'elicottero.

Una volta a bordo, l'escursionista è stato accompagnato in piazzola e affidato alla squadra del Soccorso alpino della Val Biois, pronta a intervenire in supporto alle operazioni.

Nel pomeriggio di sabato 26, il Soccorso alpino ha recuperato tre escursionisti bloccati dal buio durante il rientro dal giro ad anello del Settsass, in comune di Livinallongo. I tre, due ragazze di 28 e 27 anni e un ragazzo di 27, di Padova e Vicenza, dopo aver percorso il sentiero 24 e aver preso il 23 per ridiscendere verso il Passo Valparola, calcolati male i tempi sono arrivati in prossimità del bivacco di Forcella Sief tardi e senza pile frontali per illuminare il resto del tragitto. Una squadra, montate le catene, si è avvicinata con il fuoristrada, ultimando il percorso in una mezz'ora a piedi. Raggiunti gli escursionisti, i soccorritori li hanno accompagnati al mezzo e trasportati a valle alla loro macchina.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi