Ex mensa della caserma e asilo Sanguinazzi: via alla verifica statica
FELTRE
È stata disposta una verifica della sicurezza statica di due edifici strategici per il Comune, l’ex mensa della caserma Zannettelli (essenziale nel polo attrezzato e gestito dalla Protezione civile) e l’asilo Sanguinazzi, inserito nel nuovo progetto educativo per i bambini dalla nascita ai 6 anni.
Nel primo caso il Comune ha intercettato un contributo della Regione di 15 mila 860 euro che finanziano la perizia sismica dell’ex mensa all’interno della caserma Zannettelli. Il fabbricato fa parte della porzione del complesso concessa in comodato d’uso gratuito all’Ana Feltre allo scopo di avere a disposizione un polo attrezzato di Protezione civile, che può svolgere funzioni essenziali in caso di emergenza, di supporto alla popolazione, ma anche per le attività di formazione e di esercitazione non solo a livello comunale ma per un territorio di riferimento molto più vasto.
Ad eseguire le verifiche sarà la ditta Tecnoindagini di Milano, a cui è stato affidato anche l’incarico di analisi di vulnerabilità sismica del Sanguinazzi. In questo caso l’amministrazione intende candidare i lavori di riconversione dell’edificio al bando ministeriale per interventi di edilizia scolastica rientranti nel piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia.
Per la partecipazione al bando è richiesta la verifica sismica dell’edificio e pertanto è stata incaricata la Tecnoindagini, con un costo di 14 mila euro più Iva. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi