Evaldo Gaspari testimone di emozioni e ricordi nel dvd dei suoi racconti

La storia di Cortina raccontata da un testimone eccezionale, Evaldo Gaspari, classe 1927. Grazie alla collaborazione tra il Polo Val Boite di Cortina e La Sezione Ampezzo - Oltrechiusa dell’Università degli Adulti e Anziani, è nato il dvd “Cortina di allora, la voce di un testimone”, presentato ieri pomeriggio al Cinema Eden. Un progetto nato da un’idea di Amina Malagò, coordinatrice della sezione di Cortina dell’Università degli Anziani, che ha conosciuto Gaspari prima come studente, poi come relatore. «Evaldo è un grande conoscitore della storia, ha una memoria ferrata, molto particolareggiata, ricca di dettagli, ricorda i nomi, le date, i luoghi. Inoltre è dotato di una incredibile capacità oratoria. Durante le lezioni da lui tenute mi è venuta l’idea di mettere al sicuro i ricordi di Evaldo, per non disperdere questa ricca conoscenza», ha spiegato Malagò.
«Così è nata la collaborazione con il Polo Valboite, che ha avviato il progetto “Conversazioni di storia e costume con Evaldo Gaspari” svoltosi nell’anno scolastico 2017/2018». Coordinatrice del progetto è la professoressa Tiziana Pivotti, che ieri ha moderato la presentazione, in una sala gremita. «Non ci aspettavamo tutta questa gente; oggi la comunità si raccoglie intorno ad un prezioso testimone della nostra storia, Evaldo», ha detto Pivotti.
È intervenuto lo stesso protagonista, il quale ha raccontato come è nata la sua passione per la storia. «La passione mi è stata trasmessa da mio papà, che comprava tutti i giorni il Corriere della Sera e io leggevo le vicende quotidiane. Inoltre nel villaggio dove abitavo, Chiave, gli uomini si radunavano spesso davanti casa sulla panca a chiacchierare, e io a volte mi fermavo ad ascoltare le loro storie. Poi da adulto ho cominciato a divulgare le mie conoscenze scrivendo lettere ai giornali quando leggevo articoli che sapevo non riportare fatti del tutto corrispondenti a realtà. Per me è importante che la storia venga trasmessa in maniera precisa».
Sono stati cinque gli incontri di Gaspari con gli studenti del Polo e dell’Università degli Anziani insieme, 12 le ore di registrazione, che poi il professore di informatica Angelo Giannelli, con la preziosa collaborazione dello studente Alessandro Rimoldi Rudatis, ha adattato e montato per il dvd finale. «Un compito arduo, in quanto le riprese non erano fatte da professionisti, ma abbiamo fatto un lavoro certosino, in quanto questo dvd rimane alla comunità».
Un lavoro di due anni, che ha coinvolto molte persone, e che, come sottolineato dal sindaco, ieri presente all’incontro, e da Amina Malagò, ha dimostrato che: «Unendo le forze si arriva a risultati più che apprezzabili». —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi