Due giorni di inaugurazioni tra laboratori, convegni e l’aperitivo internazionale

G.b.

gli eventi

Due giorni di eventi per l’inaugurazione dell’Urban Hub.

In piazza Angelina Zampieri, accanto alla pizzeria La Fenice, verrà inaugurato uno spazio dedicato alla contaminazione digitale.

Appuntamento per il prossimo fine settimana, venerdì e sabato.

«Per le due giornate di inaugurazione – dice Michele Talo, direttore del Centro consorzi – abbiamo programmato alcuni interventi di rilievo e ci piacerebbe coinvolgere fin dall’inizio la cittadinanza perché gli ambienti della nuova piazzetta diventino un luogo di incontro e condivisione per le imprese, i giovani e gli adulti del nostro territorio».

Appuntamento per venerdì 28 gennaio, quando, alle 8.30 inizierà la rassegna con una conferenza sulle politiche di “diversity management”. Alle 11.30, invece, inizierà l’inaugurazione vera e propria del locale, alla presenza delle autorità locali e non solo. Il taglio del nastro dovrà aspettare mezzogiorno. Nel primo pomeriggio, alle 14.30, cinque ragazzi della provincia di Belluno avranno la possibilità di presentare, in breve e senza scendere troppo negli aspetti tecnici, la propria tesi di laurea: «un’occasione per presentare le eccellenze bellunesi – continua Talo –».

Alle 16.45, in collaborazione con Volksbank, il centro consorzi esporrà le nuove normative per la gestione d’impresa e l’accesso al credito. Dalle 20.30 in poi, direttamente da Canale 5, Antonio Lo Cascio, meglio conosciuto come l’Indignato di Avanti un altro, si presenterà al pubblico, non solo in veste di personaggio televisivo.

Sabato 29 gli eventi inizieranno alle 9 con una conferenza che tratta il tema delle donne e il rapporto con la tecnologia di ultima generazione. Alle 14 gli spazi dell’Urban Hub ospiteranno un laboratorio aperto per mettersi in gioco toccando con mano alcuni aspetti riguardanti l’elettronica, il coding e la stampa 3D.

Dalle 20.30 in poi sarà possibile partecipare ad un aperitivo internazionale in lingua, grazie alla collaborazione di alcuni insegnanti madrelingua; sarà possibile dialogare in inglese, tedesco, francese e spagnolo.

Per maggiori informazioni sugli eventi è consigliato consultare il sito del Centro consorzi, dove è anche possibile prenotare il proprio posto.

Gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-Covid. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi