Domenica nel verde sul Nevegal

Il sindaco Oscar De Pellegrin: “In due anni avviate già una decina di nuove rassegne”. Appuntamento domenica 4 agosto

Domenica “Nel Verde” in Nevegal. Nel pieno della stagione estiva del Colle, anche l’amministrazione comunale di Belluno arricchisce il calendario di iniziative ed eventi con una proposta nuova, alla sua prima edizione, voluta e promossa dall’Assessorato allo sport e al tempo libero e rivolta a residenti, bellunesi e turisti: l’appuntamento è per domenica 4 agosto dalle 10. Passeggiate sensoriali, gara di raccolta rifiuti e laboratori creativi con materiali di scarto: sarà una giornata dedicata all’educazione ambientale, al rispetto per la natura e allo sport per bellunesi e turisti.

«Il nostro territorio chiama un turismo slow e green – commenta il Sindaco, Oscar De Pellegrin – e il Nevegal è il luogo ideale dove sviluppare quest’offerta che ben si sposa alla ricchezza naturalistica, alla tranquillità e alla natura tutto sommato incontaminata dei nostri luoghi. Mi piace sottolineare come questa Amministrazione in due anni abbia dato il via a una decina di nuove rassegne sia culturali che sportive, eventi che prima non esistevano e che ora proseguono in aggiunta a quelli ereditati e ai quali stiamo dando continuità; alcune sono già alla seconda edizione e stanno raccogliendo un numero crescente di partecipanti».

La giornata, organizzata dall’Assessorato allo Sport e al Tempo libero in collaborazione con l’associazione Fare Verde Ets Odv e con il contributo di Aics, proporrà tre diverse iniziative adatte a tutti, bambini e adulti. La base di partenza per tutte le attività sarà il Campo Scuola presso il Bar Ristoro dove sarà anche possibile pranzare in modalità pic nic.

«Con l’iniziativa di Yoga al parco di questo e dello scorso anno, ho toccato con mano quanti benefici psico-fisici derivino dall’attività svolta nel verde, a contatto con la natura – commenta l’assessore Monica Mazzoccoli - Questa è un’iniziativa dedicata all’adulto che ha bisogno di ritagliarsi un momento di “pace” nella vita frenetica di ogni giorno, ma allo stesso tempo pensata anche per i bambini e i ragazzini per favorire un contatto sano con l’ambiente, per insegnare loro a trarne benefici, ma anche a rispettarlo e a prendersene cura. Il plogging, una garetta sportiva in cui si raccolgono rifiuti mentre si fa attività motoria, è di gran moda in giro per l’Italia e anche all’estero e terminare la mattinata con un divertente pic-nic nel verde è, anche questo, un modo per socializzare e riprendere contatto con la natura senza tv, video game o i tanti passatempi che affollano la vita in casa».

Le attività proposte saranno 3: bagni di foresta - passeggiata adatta a tutti (da 14 anni in su) nel bosco vicino al Campo Scuola, volta alla riattivazione sensoriale. A guidare il gruppo (di massimo 15 persone) sarà la coach Rosanna Prencipe. Partecipazione gratuita, prenotazioni Whatsapp al 3490089819. Poi i laboratori creativi con materiali naturali e di riciclo, a cura di Federica Casol. Attività rivolta a bambini e ragazzi nella fascia d’età 6 – 13 anni. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 3496676058. Partecipazione gratuita. E appunto la gara di plogging a coppie - gara di raccolta rifiuti “dinamica” per adulti e bambini. Verranno forniti sacchi per la raccolta e guantini di lattice usa & getta. Partenza della gara ore 10.45 circa, durata della gara 40 minuti. A seguire una piccola premiazione e distribuzione di gadget e omaggi vari. Iscrizioni in loco aperte dalle ore 10.

«Il nuovo Comitato Fare Verde Belluno con questa prima iniziativa vuole farsi conoscere sottolineando l'importanza di mantenere l'ambiente il più pulito possibile - spiega Silvia Masiero, referente del gruppo per Belluno - Vogliamo valorizzare il territorio bellunese, che offre meravigliosi angoli immersi nella natura, ricordando che chi rispetta l’ambiente rispetta prima di tutto sè stesso».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi