Dibattito sul futuro dell'acqua

 QUERO.
Amministratori a confronto per discutere sul futuro della gestione dell'acqua. Domani alle 20.30 il centro culturale ospiterà un incontro pubblico in cui verranno illustrati alla cittadinanza i cambiamenti relativi alla gestione del servizio idrico alla luce della riforma dei servizi pubblici locali. L'argomento è di scottante attualità e nei mesi scorsi anche nel Basso feltrino sono state raccolte centinaia di firme per sostenere i tre referendum abrogativi del decreto Ronchi che apre alla liberalizzazione del servizio, imponendo l'ingresso dei privati nella gestione del servizio e sollevando di fatto molte preoccupazioni. Sul tema interverranno il sindaco di Vas Andrea Biasiotto,il sindaco di Quero Sante Curto, il sindaco di Alano Fabio Dal Canton, l'assessore provinciale alle risorse idriche Bruno Zanolla, il presidente del Bim servizi pubblico Franco Roccon, il presidente dell'Alto Trevigiano Servizi (società che gestisce il servizio idrico integrato dei comuni del Basso feltrino) Marco Fighera, il sindaco di Crocetta del Montello e consigliere dell'autorità d'ambito Veneto Orientale Eugenio Mazzocato. «La liberalizzazione dell'acqua», dice Curto, che farà gli onori di casa, «è un tema che è sempre stato dibattuto ma non sempre con la necessaria chiarezza. Questo incontro vuole dare le necessarie informazioni per comprendere la sostanza dei cambiamenti che si andranno a delineare in un futuro non tanto lontano». Auspica un'ampia partecipazione Zanolla che dice: «La riforma tiene ferma la proprietà del bene acqua e delle infrastrutture, ma porterà cambiamenti sostanziali sul piano della gestione del servizio idrico».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi