Deiezioni canine, previsti controlli dei vigili urbani

FELTRE. È un inconveniente molto sentito in diverse zone della città. La natura comanda, ma i “ricordini” dei cani provocano spesso fastidio ai cittadini e diventano un problema, estetico e di igiene urbana. L’amministrazione lo sa e ha dato mandato ai Vigili di multare le persone che portano a spasso il cane e non raccolgono i suoi bisognini in modo da preservare lo stato di igiene e decoro del luogo.
«Notiamo che alcune zone che abbiamo cercato di valorizzare nel tempo libero cominciano ad essere off-limits proprio per la presenza di deiezioni canine», dice l’assessore alla raccolta differenziata Adis Zatta, che parla in particolare dell’area verde dell’ex manifattura Piave dove recentemente sono stati installati dei giochi per bambini e della pista ciclabile Feltre-Pedavena, dove in tanti hanno segnalato il disagio di dover lo slalom tra le deiezioni dei cani che non vengono raccolte dai proprietari. «È una questione di rispetto per gli altri. Non è che si possa star dietro a ogni angolo della città, però potrebbe essere interessante cominciare a fare dei controlli fermando i proprietari per capire se hanno dietro i sacchettini». L’assessore alla raccolta differenziata ricorda poi le iniziative messe in campo nel segno dell’educazione verso i padroni dei cani, come la passeggiata “Scodinzola Feltre” con lo slogan “Ogni lasciata è pestata”, organizzata in collaborazione con l’associazione Tilt per abbinare l’amore per gli animali alla buona convivenza civile. (sco)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi