Decathlon schiera diciannove addetti I candidati erano 200

PONTE NELLE ALPI

Tutto pronto per l’apertura il 23 aprile del nuovo punto vendita Decathlon che ha suscitato grande interesse anche come opportunità lavorativa. Il negozio di articoli sportivi, distribuito su un area vendita di circa 1.500 metri quadrati nel complesso ex Comedil, schiera 19 collaboratori, dei quali 13 sono neo-assunti a cui si affiancano persone di esperienza, in gran parte giovani e molti di questi bellunesi.

«Sono arrivate tantissime candidature», dice Massimo Zan, developement manager di Decathlon, «oltre 200. Per il momento, dato il periodo particolare, siamo contenti di aver creato una ventina di posti di lavoro tra venditori e responsabili di reparto che vanno ad aiutare l’occupazione della zona. Non è facile fare previsioni per il futuro ma sicuramente, se ci sarà possibilità di crescita, e il territorio bellunese è sicuramente un terreno fertile per le nostre proposte, è possibile anche che si possano poi fare nuove assunzioni».

La cerimonia inaugurale è prevista alle 10 con la presenza delle autorità e il negozio poi aprirà ufficialmente alle 11. «Il nostro desiderio è entrare in contatto con il territorio», aggiunge Marco Denti, responsabile del negozio, «per metterci al fianco degli enti locali nella promozione e nella diffusione del benessere legato al mondo dello sport a 360°. Ci piacerebbe riuscire a ripagare il territorio che ci ospita e creare una sinergia vincente in grado di far crescere la comunità di sportivi della provincia di Belluno».

Si tratta del 13° punto vendita veneto di Decathlon, il primo in provincia di Belluno. «L’offerta del punto vendita», spiegano dalla società, «si sviluppa sugli sport maggiormente praticati sul territorio, con la consueta opportunità di acquisto che permette all’utente di accedere ad oltre 85 sport. Si affianca a tale offerta, la gamma dei servizi come il noleggio di materiale sportivo, pratica ormai molto diffusa e alternativa al possesso dell’attrezzatura». —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi