«Dateci l’Imu sulle centrali idroelettriche»

BELLUNO. «L'Imu sulle centrali idroelettriche deve rimanere ai Comuni». Lo ha chiesto Mario Manfreda, vicepresidente del Consorzio Bim, annunciando la votazione dell'addendum alla convenzione tra Bim e Enel, stipulata nel 2011.
Il cambio Ici-Imu ha reso inapplicabile l'accordo che era stato siglato, l'addendum (cioè un'aggiunta alla convenzione) permetterà di ottenere il versamento, a titolo di acconto a favore dei Comuni, di una parte dell'Imu dovuta per gli anni 2012 e 2013 a fronte dell'attività di accertamento. Per il 2014 non ci sono speranze: lo Stato ha deciso di tenersi l'Imu che pagano i proprietari dei fabbricati D, come le centrali idroelettriche.
«I nostri parlamentari devono impegnarsi affinché l'Imu che paga Enel sugli impianti resti ai Comuni», ha ribadito Manfreda, appoggiato dai sindaci seduti in sala. «Serve un'azione politica forte». Altrimenti i Comuni perderanno una fonte di introito considerevole: giusto per fare due esempi, Sospirolo incassa 114.226 euro all'anno, Forno di Zoldo oltre 59 mila, Ospitale 50 mila, Perarolo 91 mila e spiccioli. Soldi importanti, per Comuni piccoli e non solo.
Nella partita sono coinvolti 35 Comuni, dal Cadore al Feltrino, passando per lo Zoldano, l'Agordino, la Valbelluna e l'Alpago. Il conto complessivo, per ciascuna annualità, è di 1.210.499 euro, così suddivisa: Agordo 52.895 euro, Alleghe 7.049, Arsiè 66.156, Auronzo 47.532, Canale d'Agordo 9.225, Castellavazzo 44.621, Cencenighe 43.639, Cesiomaggiore 18.003, Farra d'Alpago 0, Fonzaso 17.030, Forno di Zoldo 59.204, La Valle Agordina 34.877, Lamon 42.056, Longarone 56.658, Ospitale 50.157, Perarolo 91.163, Pieve di Cadore 150.638, Ponte nelle Alpi 22.936, Pieve d'Alpago 8.045, Puos d'Alpago 5.576, Rocca Pietore 61.652, San Tomaso 8.225, Sedico 77.661, Sospirolo 114.226, Sovramonte 720, Taibon 23.584, Vallada 4.322, Valle di Cadore 16.871, Vigo 64.916, Zoldo Alto 6.951, Rivamonte 19, Calalzo 584, Domegge 2.864, Lorenzago 146, Lozzo 296 euro. Sospirolo e Sedico avanzano solo i soldi del 2012: la loro pratica sull'accertamento dell'Imu dovuto si è chiusa. «Entro fine ottobre contiamo di chiudere la partita anche con Enel Green Power», ha aggiunto Manfreda.(a.f.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi