Da lunedì accessi all’ufficio solo su prenotazione

BELLUNO. Addio alle code e ai tempi di attesa. Da lunedì cambierà il rapporto tra l’Inps e le decine di migliaia di utenti che si rivolgono all’Istituto di previdenza per le proprie necessità. Ogni anno nelle quattro sedi Inps della provincia (Belluno, Feltre, Agordo e Pieve di Cadore) sono 18.402 gli accessi, un dato in aumento che evidenzia come siano sempre di più le persone che necessitano di informazioni. La mole di lavoro maggiore è concentrata su Belluno con 65 utenti al giorno e su Feltre, dove sono circa 50, mentre diminuisce quando si parla di Agordo (20 accessi) e di Pieve (30).
Da lunedì, chiamando appositi numeri di telefono (numero verde 803164 se si utilizza il telefono fisso o 06 164164 se si chiama dal cellulare) o utilizzando l’app “Inps Mobile” e il sito web www.inps.it, l’utente potrà prenotare da casa il proprio turno allo sportello, indicando ora e giorno in cui si è liberi. Una rivoluzione che punta ad avvicinare sempre più l’istituto ai suoi utenti.
«Si partirà pian piano e potenzieremo anche il personale agli sportelli per l’occasione. Ma se un utente dovesse telefonare in sede o venire direttamente da noi senza appuntamento, gli spiegheremo cosa fare e come utilizzare il nuovo sistema. Non verranno tolti gli strumenti attuali finché l’utenza non avrà ben capito come funziona il nuovo metodo», rassicura la direttrice Gabriella Bond. «Ad oggi i tempi medi di attesa per un utente sono di 20 minuti, tra qualche mese il tempo diminuirà. Alla fine le prenotazioni potranno avvenire direttamente via web, ma l’obiettivo è fare in modo che il cittadino possa interagire da solo con il portale dell’istituto, sbrigando almeno le pratiche più semplici». «Ad oggi», aggiunge la referente dell’Urp, Gloria Felicioli, «molti giovani stanno già gestendo le proprie pratiche, come la Naspi, da casa o dallo smartphone. È tutto abbastanza semplice».
Ma non tutto è destinato a cambiare: «Rimarrà aperto», spiega la direttrice, «il cosiddetto “sportello veloce”, attraverso il quale si possono eseguire operazioni rapide senza prenotazione. E all’interno dell’istituto resterà attiva anche una postazione self service, dove il cittadino potrà svolgere alcune sue pratiche o interpellare l’ente su alcune questioni».
Questo nuovo sistema è già partito alcuni mesi fa in quattro province venete, vale a dire Vicenza, Venezia, Rovigo e Treviso con esito positivo, ora partirà anche nel Bellunese, a Verona e a Padova. Da lunedì, quindi, la sede provinciale di viale Fantuzzi e le agenzie territoriali di Feltre, Pieve di Cadore e Agordo riceveranno l’utenza previo caricamento di una prenotazione oraria a scelta su slot disponibili a calendario.
Per uniformare gli orari di apertura e chiusura degli sportelli a livello regionale, l’orario già in vigore sarà il seguente: 8,30/12,30, tutti i giorni da lunedì a venerdì. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi