Cortina. La movida si nutre dei colori della moda

CORTINA
Si chiude oggi il lungo ponte dell'Immacolata, e per Cortina è stato un grande successo.
Le piste da sci aperte sono state prese d’assalto da migliaia di appassionati (solo ieri 2.500 sciatori in Faloria , 1.200 in Cinque Torri, 1.000 a Col Gallina), il centro si è trasformato in ritrovo per altre migliaia di persone, gli alberghi hanno lavorato bene, nei locali è stato difficile (se non impossibile) anche solo entrare.
La “movida” ampezzana stavolta si è nutrita di moda.
Il “Long fashion week-end” (organizzato da “Cortina Turismo”) ha coinvolto oltre 50 negozi, 30 locali e soprattutto i turisti. Venerdì sera, per la prima “notte bianca” della storia di Cortina, sono stati un centinaio gli happening che hanno divertito tutti. C’è stato solo l'imbarazzo della scelta.
Da Bredo, Luca Guerresco ha ammaliato i passanti tra abiti da sogno, sushi, musica, allegria e gadget raffinati.
Alla farmacia San Giorgio, i massaggi relax erano dedicati a chi dopo una giornata sugli sci doveva rigenerarsi per tuffarsi nella notte. E non poteva mancare il trucco, indispensabile per le notti ampezzane; e così Manuela Antonelli, alla profumeria Thylly, ha abbellito i volti delle ragazze e delle signore che, dopo essere state dal coiffeur, si sono concesse un ultimo momento di vanità.
Poi tutti in piazza, tra i mercatini di Natale, a rincorrere gli eventi organizzati dai negozi e dai locali. Flash a ripetizione davanti alla boutique “Le Noir” dove, in collaborazione con “White Milano”, sulle pareti del negozio è stata realizzata una cascata di stelle. Non solo moda, ma anche musica, cibo e bevande. Cocktail originali, piatti delicati e raffinati, e prodotti tipici con in sottofondo note remixate dai dj o suonate dal vivo da musicisti.
«E' stato un grande successo», ammette l'assessore ampezzano al Turismo, Herbert Huber, «e vogliamo pubblicamente ringraziare tutti gli operatori e gli imprenditori che si sono attivati su molti fronti per dare un’ immagine positiva della nostra Cortina per la prima settimana importante della stagione invernale, che quest'anno è partita particolarmente frizzante. Un’infinità di manifestazioni ed eventi pubblici mixati alle iniziative spontanee hanno esaltato l'offerta complessiva che da sempre caratterizza il nostro paese; iniziative che certamente possono farci guardare con fiducia al futuro. In questi anni ci sono state molte sinergie e sforzi che l'Amministrazione ha portato avanti con i vari assessorati; il tutto finalizzato a dare supporto al settore turistico e particolarmente alle code stagionali. Progressivamente i risultati stanno arrivando», sottolinea Huber, «e oggi possiamo dire di essere sulla buona strada. Mostre di livello come "Il cane a sei zampe" dell' Eni e "Una montagna di libri"; il “Long fashion week-end promosso da “Cortina Turismo”; eventi di beneficenza e sportivi, come la presentazione della squadra di hockey in centro, di fatto hanno sopperito in maniera concreta alle condizioni non ottimali in quanto a neve;anche se comunque si scia in più posti ed è pure operativo l'anello per il fondo a Fiames. Il prossimo week end ci sarà la presentazione del film “Vacanze di Natale” che sta creando grande aspettativa, andando ad arricchire un dicembre veramente speciale. Non nascondiamo di essere molto soddisfatti di questo lavoro. Ci sono nel frattempo grandi sforzi in corso da parte degli operatori degli impianti di risalita per aprire altre piste nei prossimi giorni; e, su questo fronte, un plauso speciale lo dobbiamo a nome della comunità alla società Faloria che anche quest'anno è riuscita miracolosamente ad aprire a novembre, prima località in Veneto e tra le prime in assoluto a livello nazionale».
«Cortina si è confermata come uno shopping center di qualità», aggiunge soddisfatto l’assessore al Commercio (a presidente dell’Ascom ampezzana) Luca Alfonsi, «Cortina oggi propone la migliore offerta commerciale di tutte le Dolomiti. 150 negozi, oltre 30 locali tra pizzerie e bar, una cinquantina di alberghi e svariati ristoranti. Quest'anno, a livello commerciale, per questo primo ponte della stagione invernale abbiamo avuto complimenti unanimi. L'offerta è varia e ricercata e anche nei mercatini viene proposta merce di qualità. Io, in prima persona, con i dipendenti dell'Ufficio commercio, ho fatto una cernita selezionando i prodotti da esporre ai mercatini e tutti hanno riconosciuto come il livello di quanto in vendita sia eccellente. Il primo bilancio è più che positivo. Anche a livello mediatico, il “Long fashion week-end” ha avuto una risonanza eccezionale».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi