Cortina: il ponte dell'Immacolata promette già tanti arrivi
Da venerdì al 12 almeno una quarantina gli hotel aperti E per gli amanti dello sport solo l'imbarazzo della scelta
CORTINA.
Cortina è pronta ad accogliere i turisti in perfetto stile natalizio. Oggi prenderà il via del calendario dell'Avvento. Il conto alla rovescia in attesa del Natale sarà scandito dalle finestre del Municipio vecchio: ne verrà aperta una al giorno, ciascuna proporrà immagini relative alla Natività. La prima sarà aperta stasera alle 18.15: inaugurazione allietata dalle note della Young Band e da biscotti natalizi preparati dagli studenti dell'Alberghiero. Fino al 31 dicembre sarà possibile fare acquisti nei mercatini di Natale. Quest'anno sono 16 le ditte che propongono oggetti, alimenti e decori. Lungo corso Italia ci si potrà imbattere nello chalet dell'Unione dei Ladini d'Ampezzo che, come vuole la tradizione, offrirà vin brulè e te caldo, libri, tazze e oggetti realizzati dai ladini. Le luminarie, gli alberi di Natale, le decorazioni affisse lungo il centro e nei villaggi rendono Cortina meta privilegiata per le vacanze di molti. Luci, colori e atmosfera di festa con in sottofondo la musica natalizia in dissolvenza. Quest'anno il ponte dedicato alle festività dell'Immacolata è molto lungo e gli alberghi si apprestano ad aprire i battenti e ad accogliere i vacanzieri. Le prenotazioni si concentrano tra sabato 4 dicembre (ma anche venerdì 3) sino a domenica 12. Su una cinquantina di alberghi (iscritti all'associazione ampezzana), saranno una quarantina ad aprire venerdì o sabato; si aggiungeranno a quelle strutture rimaste aperte anche nel fuori stagione. Fra gli alberghi, ce ne sono alcuni che apriranno per l'Immacolata, per poi chiudere di nuovo ed attendere Natale, riaprendo il 22 o il 23 dicembre. Altri resteranno comunque aperti e proporranno solamente la formula del bed and breakfast, per evitare di attivare la cucina e ridurre così i costi del personale. Un'altra dozzina di hotels, invece, aprirà soltanto a ridosso del Natale. Due dei quattro campeggi ampezzani apriranno invece già sabato. Per gli amanti degli sport invernali, c'è invece solo l'imbarazzo della scelta. Le piste di fondo di Fiames e del Tre Croci saranno aperte per l'Immacolata. Per l'alpino, da sabato (oltre al Faloria e al Col Gallina) si scierà anche sul Cristallo; sul versante della Tofana, aprono le piste di Socrepes, con la nuova seggiovia "Ra Freza" e la parte di Pomedes. Tra il 20 e il 23 dicembre aprirà infine il comprensorio sciistico Lagazuoi-Giau- 5 Torri. Dopo l'Immacolata quest'anno Cortina non spegnerà i riflettori. Il fine settimana dell'Immacolata darà il via anche agli eventi culturali della Conca. Sabato verrà presentato il libro di Ludovica Damiani "Set in Cortina" all'Hotel de la Poste; sarà poi inaugurata, nella Casa delle Regole, la mostra "La grande discesa", che racconta le origini dello sci a Cortina. Sabato sera chiuderà la giornata il Coro Cortina con un concerto di spiritual e gospel alle 21.15 in chiesa parrocchiale. Domenica, infine, lungo corso Italia, arriverà San Nicolò a portare dolci e regali ai bambini: alle 17, in piazza Venezia, saranno distribuiti i regali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video