Cortina 2021, stop al traffico pesante sull'Alemagna

Mondiali senza Tir di passaggio anche lungo la Carnica, sì ai trasporti legati alle attività economiche bellunesi  
Traffico di mezzi pesanti e automobili lungo l’Alemagna durante una nevicata
Traffico di mezzi pesanti e automobili lungo l’Alemagna durante una nevicata

CORTINA. Stop per tutto il periodo dei Mondiali al traffico di attraversamento dei Tir che passano il confine, sì al transito nei giorni lavorativi dei mezzi pesanti che partono o arrivano nel Bellunese o nelle province circostanti, per consentire al territorio di continuare a lavorare.

È questo, in estrema sintesi, il piano per la viabilità lungo la 51 di Alemagna e la 52 Carnica e annunciato il 28 gennaio dal prefetto Sergio Bracco durante una videoconferenza che ha raccolto i rappresentanti degli enti locali, delle forze dell’ordine e delle categorie economiche.

Un piano “di alleggerimento” del traffico pesante per garantire lo svolgimento dei Mondiali senza fermare il flusso delle merci che verrà nelle prossime ore dettagliato e ufficializzato con una ordinanza ma che, nelle sue linee di massima, è stato accolto positivamente dagli operatori del territorio.

Per tutta la durata dell’evento iridato verrà così sospeso il traffico pesante di semplice attraversamento: i Tir – per fare un esempio – che scendono dalla Germania lungo la 51 di Alemagna diretti a Roma dovranno scegliere rotte alternative.

I mezzi pesanti che partono dalla Valboite o che vi arrivano a scaricare le loro merci potranno invece viaggiare regolarmente, tranne che nel periodo del fine settimana, dalle 15 del venerdì alle 22 della domenica.

La 52 Carnica, a sua volta liberata dal traffico pesante di attraversamento, farà da salvagente in caso di difficoltà non prevedibili – ad esempio in caso di nevicate abbondanti lungo la 51 – offrendo uno sfogo verso la Pusteria attraverso il passo di Monte Croce Comelico.

«Siamo rimasti tutti piacevolmente sorpresi dall’approccio del prefetto», sottolinea Daniele De Bona, presidente del mestiere autotrasporti di Confartigianato Belluno, «perché ci ha dato subito le risposte che noi operatori cercavamo. Questa soluzione mostra attenzione alla provincia che lavora quotidianamente sul territorio e il prefetto ha mostrato di aver preso a cuore non solo l’evento sportivo ma anche l’economia bellunese».

Viabilità a Cortina

Si procede intanto con la messa a punto quotidiana anche del piano per la mobilità interna di Cortina. È stato infatti interdetto il transito sulla circonvallazione per domenica 7 febbraio durante la cerimonia inaugurale dei Mondiali. Quel giorno dalle 13 alle 20 sarà vietato il transito in direzione nord, lungo l’anello della circonvallazione, da via Roma a via Franchetti, a viale Marconi. Ci sarà una viabilità alternativa, lungo via Faloria, via Pralongo e Pecol per chi deve salire ad Alverà e al passo Tre Croci; per Pierosà e Verocai, per chi scende verso il centro.

Altra novità riguarda la gratuità degli autobus urbani dal 7 al 21 febbraio per i residenti e i turisti.

«Durante i Mondiali», spiega il sindaco Gianpietro Ghedina, «nonostante manchi il pubblico si dovrà garantire lo spostamento di atleti, staff, tecnici, giornalisti, operatori, forze dell’ordine e altri. Quindi, per evitare intasamenti, abbiamo deciso di istituire la gratuità dei pullman locali per tutti i residenti e gli ospiti di alberghi e seconde case che potranno lasciare le auto a casa, anche in considerazione del fatto che molti parcheggi saranno usati dalla Fondazione Cortina 2021».

In stazione, dove si svolge il mercato due volte a settimana, il parcheggio è già chiuso fino al 21. I tecnici stanno allestendo il palco per la cerimonia inaugurale del 7 febbraio alle 18.

Nella zona dello stadio Olimpico del ghiaccio ci sono già i cartelli che indicano che tutti gli stalli saranno utilizzati da Cortina 2021 dal primo al 22 febbraio. Anche i parcheggi di Lungoboite, Revis e via dei Campi serviranno all’organizzazione.

Altra novità importante riguarda la riduzione del periodo di applicazione delle Zone a traffico limitato, che saranno in vigore soltanto in mattinata, dalle 7 alle 11, e non sino alle 17 come previsto all’inizio.

L’accessibilità a Cortina sarà garantita durante tutto il periodo, da sud (San Vito), da nord (Dobbiaco, Val Pusteria) e da est (Passo Tre Croci). Invece, per chi viene da ovest (Passo Giau e Passo Falzarego), da lunedì 8 febbraio a domenica 21 febbraio l’accesso non sarà consentito dalle 7 alle 11.

Per consentire il regolare accesso all’area di gara in Tofana, vengono istituite due zone a traffico limitato. La zona 1 sarà attiva H24 da lunedì 8 febbraio fino a domenica 21 febbraio e interesserà la strada comunale che va dal bivio di Gilardon fino a Piè Tofana. La zona 2, contraddistinta dal colore giallo, sarà attiva da lunedì 8 febbraio a domenica 21 febbraio nella fascia oraria 7-11, e comprenderà: la Sr 48 delle Dolomiti dal ponte Corona fino a Pocol, via dei Campi, via del Parco, via Lungoboite, via dello Stadio e via Marangoi.

Per l’accesso a ciascuna delle due Ztl sarà necessario essere muniti di pass che verranno consegnati da lunedì primo febbraio ai residenti e agli aventi diritto che li hanno chiesti. Sarà disposta anche una nuova regolamentazione di via del Castello, dall’incrocio con via Grohmann sino all’intersezione con la Statale 51 di Alemagna, a Maion: sarà percorribile in salita, dalla rotonda del monumento a Dolomieu. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Argomenti:cortina 2021

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi