Con Sentieri selvaggi spazio alla musica contemporanea

Due immagini dell’ensemble Sentieri Selvaggi e il maestro Carlo Boccadoro
Su il sipario sulla musica contemporanea. E che musica: Nyman, Boccadoro, Del Corno, Wolfe, Galante. La storia della musica che si sta scrivendo in questi ultimi decenni è il filo conduttore del prossimo concerto organizzato dal Circolo Culturale Bellunese. Ancora una volta - dopo i flauti di Fabbriciani e le musiche di De Pablo - l'Auditorium presta la sua ribalta al repertorio dei giorni nostri: l'appuntamento è per venerdì alle 20.45, con uno dei gioielli italiani del settore. Sarà infatti l'ensemble Sentieri Selvaggi, diretto da Carlo Boccadoro, a portare sulla scena una scelta di composizioni giovani e giovanissime: come è proprio dello stile del gruppo, formato da Paola Fre (flauto), Marco Ghirardini (clarinetto), Andrea Rebaudengo (pianoforte), Andrea Dulbecco (vibrafono e percussioni), Piercarlo Sacco (violino) e Aya Shimura (violoncello). Sentieri Selvaggi è un gruppo formato da alcuni tra i migliori musicisti italiani uniti nel progetto di avvicinare la musica contemporanea al grande pubblico. Fondato nel 1997 da Carlo Boccadoro, Filippo Del Corno e Angelo Miotto, nel corso degli anni Sentieri Selvaggi ha instaurato un rapporto di stretta collaborazione con i più famosi compositori del panorama internazionale, da Michael Nyman e Philip Glass. Il lavoro sul repertorio contemporaneo ha portato l'ensemble a essere ospitato dalle più prestigiose stagioni musicali italiane, oltre che da importanti festival internazionali, facendo entrare la propria musica anche nei maggiori eventi culturali del nostro paese, come il Festival Letteratura a Mantova e il Festival della Scienza di Genova. Dal 2005 lo stesso gruppo ha iniziato a organizzare, a Milano, un festival che si trasforma in una vera e propria stagione di musica contemporanea con un cartellone di concerti, incontri e masterclass. Ogni edizione è incentrata su uno specifico nucleo tematico e, nel 2010, il titolo della stagione è stato "Nuovo Mondo". Sentieri Selvaggi realizza anche produzioni editoriali e discografiche: accanto a numerosi cd, nel 2008 ha pubblicato "Il cantante al microfono" con Eugenio Finardi solista; un titolo che gli è valso la targa Tenco nello stesso anno. Contemporanea all'attività di pubblicazione ed esecuzione, anche quella di produzione di Produce di teatro musicale: tra gli allestimenti, "Io Hitler" di Filippo del Corno, "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello" di Michael Nyman e "The sound of a voice" di Philip Glass. Carlo Boccadoro, che guiderà nel concerto bellunese i musicisti di Sentieri Selvaggi, è nato a Macerata nel 1963 e vive a Milano. Si è diplomato in Pianoforte e strumenti a percussione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove ha studiato anche Composizione e frequentato il corso di Tecnica dell'improvvisazione jazzistica tenuto da Giorgio Gaslini. E' uno dei compositori di punta della nuova generazione, autore di musica sinfonica e cameristica. Scrive per il teatro e per la danza, e collabora con Moni Ovadia, con il quale ha inciso un cd di musiche yiddish. I suoi scritti di carattere musicologico sono stati pubblicati da EDT, Garzanti, Marcos y Marcos e Longanesi. L'ingresso al concerto è differenziato: 15 euro i biglietti interi, 10 euro i ridotti per i soci del Circolo Culturale e 5 euro le riduzioni per militari e ragazzi. Inf e prevendita, come di consueto, all'Agenzia Alpe Bellunese, in Piazza Martiri, 2/A a Belluno (tel./fax 0437.940407).
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video