Con «I scherzi de l'amor» il divertimento è sicuro

SOVERZENE.
Ritorna sul "luogo del delitto" il gruppo dei Farsaioli. Sabato, nella sala culturale di Soverzene, la compagnia metterà in scena la commedia dialettale «I scherzi de l'amor». La pièce, a dire il vero, non rappresenta una novità assoluta, poiché fu scritta da Daniela Savi nel 1995. Ma da allora i testi sono stati rivisitati e attualizzati.
La compagnia teatrale opera dal 1991. L'attività cominciò quasi per caso: un gruppo di genitori mise in scena alcune scenette in dialetto per i propri figli, che all'epoca frequentavano il locale asilo. Si divertirono a tal punto che decisero, se pur a livello amatoriale, di portare avanti un progetto di teatro popolare dialettale. Molti attori dell'epoca hanno cessato di calcare le scene, ma a loro ne sono subentrati di altri. Non solo. Nel corso degli anni furono messe in scena diverse commedie. Le rappresentazioni, oltre che registrare un riscontro positivo nelle varie località in cui sono state proposte, permettono un recupero delle tradizioni locali del Bellunese, narrate con una vena divertente e ricca di aneddoti; ma, oltre a far ridere, i temi fanno riflettere. La Savi, anche ne «I scherzi de l'amor», presenta la vita di Soverzene di un tempo, fatta di amori, problemi quotidiani, scontri e tenerezze, con un pizzico di nostalgia per un dialetto "datato" fatto di battute brevi e semplici, solo apparentemente casuali, di un giro arioso di pettegolezzi, battute, proverbi e aforismi. Insomma, chi vuole trascorrere una serata in allegria sa cosa fare: si rechi a «Suerden» e non resterà deluso. (pb)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video