Completato il programma del Carnevale di Sedico

SEDICO. Messo a punto il calendario completo del Carnevale di Sedico, con le sue grandiose sfilate di carri allegorici e una serie di eventi culturali di contorno.
La Pro loco, che da sempre organizza l’evento assieme ad uno stuolo di volontari, ne ha appena messo a punto il programma.
L’apertura sarà affidata sabato 8 febbraio, dalle 18 alle 22 in piazza della Vittoria, alla grande sfilata in notturna dei carri illuminati (sarà presentata da Cristina “La divina” Caviola) con apericena in maschera e le voci di Radio Company (in caso di maltempo si rinvia a sabato 15 febbraio).
Domenica 9 febbraio dalle 14 in piazza della Vittoria il gruppo sbandieratori Città di Feltre aprirà la prima grande sfilata diurna di carri e gruppi allegorici. Sabato 15, alle 16, nel salone del centro parrocchiale il Teatro Piteco proporrà invece uno spettacolo dal titolo “Che delizia strega Ferdi!” con Cristina Gianni e Davide De Bona (accompagnamento musicale con ukulele e banjolele). L’indomani, domenica 16 febbraio, dalle 14, piazza della Vittoria ospiterà la passerella delle mascherine sul palco. Seguirà il Carnevale dei bambini con sfilata dei carri e dei gruppi delle scuole di Sedico. Parteciperà anche il gruppo Almaloca. Non mancheranno spettacoli di animazione e truccabimbi con le Fate in festa.
Venerdì 21 febbraio alle 20,30, poi, nel salone della casa della dottrina, i Sedegot presenteranno La locandiera, una commedia in tre atti di Carlo Goldoni (regia di Roberto De Vecchi). Abbinata al Carnevale vi sarà anche una ricchissima lotteria con oltre cinquanta premi. Le estrazioni si svolgeranno domenica 15 marzo alle 10 a palazzo dei Servizi. I premi potranno poi essere ritirati entro il 15 giugno (per info chiamare la Pro loco allo 0437 83666 o scrivere a info@prolocosedico.it).
L’appuntamento, che costituisce uno dei Carnevali più importanti per numeri e tradizione in tutto il Veneto, non è sfuggito all’attenzione del governatore Luca Zaia che, nell’opuscolo realizzato ad hoc dalla Pro loco, ha definito il Carnevale sedicense una «storica manifestazione dei nostri territori che, grazie alla passione profusa dal comitato organizzatore, richiama migliaia di visitatori attratti dai colori e dalle emozioni di questo caratteristico evento. Il merito è senz’ombra di dubbio riconducibile alla grande voglia di fare delle compagnie partecipanti e dei maestri artigiani che, edizione dopo edizione, ci regalano dei carri allegorici straordinari, capaci di trasformare un materiale umile, qual è la carta pesta, in vere e proprie opere d’arte». —
N.P.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi