Colotti, diploma da cento e lode per Ilaria e l’amica Tullia Maria

. Lode. Ilaria Mezzacasa e Tullia Maria Trevisan escono dall’istituto Colotti di Feltre con in tasca il più bel voto di maturità possibile. Non solo un 100 tondo tondo, ma pure la menzione aggiuntiva.
Giusto premio per due ragazze che sono riuscite a portare avanti negli anni, oltre agli impegni scolastici, attività extracurriculari legate in particolare agli ambiti di politica internazionale.
«Credo il voto rappresenti il mio percorso nel triennio», racconta ancora piena di soddisfazione Ilaria Mezzacasa. «In terza ho avuto la possibilità di partecipare ad una simulazione dei lavori al Parlamento europeo di Strasburgo, assieme a ragazzi e ragazze della mia e di altre scuole. Non solo: c’è stata pure l’esperienza di Catania, stavolta per simulare i lavori del G7».
In quarta questa studentessa di Mezzano di Primiero è partita per l’anno di studio all’estero a Nižnij Novgorod, in Russia. Ovviamente, ritornata a casa, Mezzacasa ha dovuto darsi da fare per recuperare alcune materie perse l’anno precedente.
«Per fortuna ne avevo di comuni nella scuola russa, però comunque era necessario rimettersi al passo».
Nonostante l’impegno degli esami, Mezzacasa non ha abbandonato i propri interessi. «A novembre sono andata Polonia con l’agenzia di stampa giovanile di Trento prima della Conferenza delle parti sul clima Cop24».
Ma l’esperienza più emozionante, doveva ancora arrivare. «Grazie alla vittoria di un concorso, sono stata selezionata per partecipare ad una simulazione dei lavori delle Nazioni Unite a New York». Adesso Mezzacasa studierà giurisprudenza internazionale alla Bocconi di Milano.
Anche la compagna di classe Tullia Maria Trevisan può già scrivere qualcosa di interessante e prestigioso nel curriculum. «Strasburgo, l’esperienza a Montecitorio con Ilaria Mezzacasa ed Ilaria Manganella in occasione dell’anniversario dei 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma, Catania. Il mio futuro? All’università vorrei combinare lingue e discipline giuridiche».
Fondamentale, nella crescita di queste ragazze, il ruolo degli insegnanti e in particolare della docente Caterina Andronico. Sempre nella quinta “relazioni internazionali per il marketing”, votazione piena portata a casa da Francesca De Bortoli e Sara Froner.
Quinta relazioni internazionali per il marketing: Angela Bellumat 70, Giulia Biasion 68, Cristian Ceban 70, Maria Chiara Corrado 75, Chiara Cossalter 70, Elena D’Alberto 84, Francesca De Bortoli 100, Silvia Fent 82, Sara Froner 100, Albi Hoxhaj 82, Ilaria Manganella 90, Irene Marchetti 70, Andrea Maso 92, Ilaria Mezzacasa 100 e lode, Elisa Molla 79, Camilla Monego 62, Cecilia Pauletti 70, Fiamma Perenzin 86, Melissa Plazzoli 81, Isam Sadikoski 71, Sara Smaniotto 68, Maria Tonin 84, Tullia Maria Trevisan 100 e lode, Anna Trevisan D’Incà 80, Aurora Turra 80, Xhesika Xheta 64, Michele Zannin 60.
Quinta amministrazione, finanza e marketing: Alice Biglia 62, Selena Bottegal 61, Massimiliano Contiero 67, Davide Corso 90, Noemi Dalle Mulle 70, Davide Gorza 75, Leonard Ismaili 68, Francesco Luciani 62, Maria Denisa Matei 61, Sanel Mehmedi 79, Desiree Meletti 80, Veronica Natalone 60, Matteo Perenzin 64, Lorenzo Raveane 85, Giada Specia 78, Claudio Toigo 82, Federico Trevisan 60. –
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi