Ecco Colosseum e di Dauno i due cavalli dei carabinieri in servizio sul Carso triestino

Le pattuglie ippomontate saranno formate dai carabinieri forestali specializzati al servizio a cavallo del Reparto carabinieri biodiversità di Belluno

Colosseum e di Dauno, i due cavalli delle pattuglie ippomontate dei carabinieri che vigileranno il Carso
Colosseum e di Dauno, i due cavalli delle pattuglie ippomontate dei carabinieri che vigileranno il Carso

Un servizio di vigilanza con pattuglie ippomontate si svolgerà nel territorio del Carso triestino. Il servizio sarà svolto dai Carabinieri forestali specializzati al servizio a cavallo del Reparto carabinieri biodiversità di Belluno.
Saranno impiegati due cavalli di razza murgese nati nel Centro di selezione equestre di Martina Franca in Puglia e addestrati, così come il personale militare, presso il reparto a cavallo presente all’interno della Riserva naturale statale del Vincheto di Celarda.

Al via le pattuglie dei carabinieri a cavallo sul Carso

Si tratta di Colosseum e di Dauno, cavalli oramai esperti nei servizi in aree rurali e boschivi, abituati a percorrere sentieri sterrati e impervi.
Dauno è anche valido collaboratore negli interventi assisti con gli animali che si svolgono sempre presso la riserva del Vincheto di Celarda, rivolti a soggetti grandi e piccoli con disabilità.

Pattuglie di carabinieri a cavallo a presidio dei boschi del Carso
Carabinieri a cavallo

Nei futuri servizi saranno anche impiegati i cavalli maremmani nati presso il Centro di selezione equestre del Reparto biodiversità di Belluno.

"Quello che parte oggi sul Carso triestino è un progetto sperimentale che in futuro vorremmo estendere a tutto il Friuli Venezia Giulia, coinvolgendo non solo i Carabinieri ma anche le altre Forze dell'ordine, tra cui i Noava, il Nucleo operativo di vigilanza ambientale della Regione. L'intento di questa iniziativa non è assolutamente repressivo ma di vicinanza al territorio, ai cittadini e alle imprese".

Lo ha affermato  l'assessore alla Difesa dell'ambiente Fabio Scoccimarro nel corso della presentazione della sperimentazione di vigilanza ambientale a cavallo. "Con questo progetto virtuoso potenziamo inoltre il controllo ambientale del nostro territorio - ha aggiunto Scoccimarro -. I rappresentanti delle Forze dell'ordine chiamati a perlustrare il Carso a cavallo sono pronti a intervenire, inoltre, per contrastare qualsiasi violazione di carattere civile o penale, garantendo così i livelli d sicurezza per i nostri cittadini".

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi