“Ciak Junior”: oggi i vincitori dei premi più importanti

CORTINA. Le gelide temperature di ieri non hanno minimamente raffreddato l’entusiasmo dei ragazzi protagonisti del festival internazionale “Ciak Junior”, ideato da Sergio e Francesco Manfio. La rassegna dedicata ai film scritti e interpretati dai ragazzi vede quest’anno in concorso 9 emittenti e 6 case di produzione da 8 Paesi.
Sono proprio i ragazzi, giunti giovedì nella Conca, a giudicare il lavoro dei loro coetanei. Le giurie internazionali, composte da tre ragazzi per ogni Paese partecipante, si sono riunite ieri pomeriggio al centro congressi Alexander Girardi per visionare tutti i cortometraggi e assegnare i premi a miglior film, miglior soggetto, miglior attore o attrice e migliore gruppo di attori.
Alla sezione internazionale ogni Paese invia il film vincitore della sezione nazionale. In Italia sono stati realizzati tre cortometraggi, rispettivamente a Cortina , Caserta e Morciano di Romagna (Rimini), visionati e giudicati da una giuria di giornalisti ed esperti della comunicazione. Se per molti dei ragazzi si tratta della prima volta a Cortina, per gli israeliani è addirittura la prima esperienza in mezzo a montagne dove si può ancora ammirare la neve. Forti delle tecniche già apprese nelle settimane scorse, i ragazzi ieri hanno girato un film tutti insieme. Una mattinata che ha cercato di riscaldare piazze e vie con balli e musiche e le allegre risate dei protagonisti alle prese con ciak e scene da ripetere. I giovani hanno ballato sulle note-tormentone di Gangnam style, hanno improvvisato un Harlem Shake e hanno replicato tre famosi spezzoni tratti da Shrek, Grease e Full Monty.
In attesa, oggi, di conoscere il risultato delle votazioni della giuria internazionale, ieri sera a Pontechiesa, in una serata di gala presentata da Francesco e Sergio Manfio, sono stati consegnati i premi “Ciak Junior 2013”, “ Ciak Junior Città di Cortina” e “Ciak Junior – Video scolastici”. E’ stato anche proiettato in prima mondiale il cartone “Senzanome: il piccolo consigliere”, coprodotto da Unesco Venice Office, Unesco Amman Giordania e Gruppo Alcuni. Come già avvenuto in Italia nella coproduzione Gruppo Alcuni, Rai e Unesco, Gruppo Alcuni ha invitato i ragazzi di molti Paesi a disegnare storyboard sul tema dell’uso consapevole dell’acqua. Protagonisti di questi cartoni sono i sei famosi cuccioli, serie trasmessa in oltre 50 Paesi . (a.s.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi