Chiudono alcune strade all’interno del Parco: parte il servizio navette

Marina Menardi

CORTINA

Anche per quest’estate alcune strade forestali situate all’interno del territorio regoliero e del Parco delle Dolomiti d’Ampezzo verranno chiuse al traffico, con servizi di jeep e navetta per alcune aree. La strada da Sant’Uberto a Malga ra Stua verrà chiusa da sabato 3 luglio a domenica 5 settembre, con un servizio sostitutivo di navetta con partenza da Fiames, presso l’ufficio informazioni del Parco, con orario continuato dalle 8. 30 alle 19. Le tariffe singolo viaggio a persona sono: adulti e bambini dai 6 anni 6 euro, bambini dai 3 ai 5 anni 3 euro, bambini fino ai 3 anni gratis. Biciclette 3 euro, cani 1. Per salire nella Val di Fanes e in Val Salata da ieri (e fino al 15 ottobre) è attivo un servizio di navette a chiamata con orario giornaliero dalle 7 alle 10 e dalle 16 alle 19. Tariffe singolo viaggio, a persona: adulti e bambini dai 6 anni: 13 euro, bambini dai 3 ai 5 anni 8 euro, bambini fino ai 3 anni gratis. Tariffa minima per ogni viaggio 40 euro. Il tratto da Malga Federa al rifugio Croda da Lago è sempre chiuso al transito veicolare ed è accessibile con servizio di navetta in partenza dal piazzale al Col de Parù.

La strada dal Caaleto a Malga Federa è aperta al transito veicolare fino al 23 luglio 2021, mentre nel periodo dal 24 luglio al 5 settembre 2021 resterà chiusa, con eventuale servizio di navette in partenza dal Col de Parù. La strada riapre dal 6 settembre e resterà agibile fino a che le condizioni meteorologiche lo permetteranno. La strada che da Cianzopé porta al rifugio Cinque Torri Come è aperta al normale transito veicolare durante tutto l’anno, fino al rifugio Cinque Torri. Tuttavia essa è chiusa a orario dal 1° al 31 agosto 2021, dalle ore 9. 30 alle 15. 30. Il servizio sostitutivo di navetta è disponibile sul posto. Considerati i lavori di costruzione del nuovo impianto di risalita da Son dei Prade e Bai de Dones, che interessa in modo consistente la zona di Cianzopé, è possibile che vi siano disagi alla circolazione durante tutto l’anno in corso. In caso di necessità, anche nel corso dell’estate, le indicazioni sull’apertura e chiusura delle strade forestali potranno subire delle variazioni. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi