Certottica, al lavoro i 14 grafici diplomati
LONGARONE. Diplomati e già inseriti nel mondo del lavoro i partecipanti al biennio della scuola dell’occhiale di Certottica. Si è appena conclusa la nuova edizione dell’Ist (corso Tecnico superiore...

LONGARONE. Diplomati e già inseriti nel mondo del lavoro i partecipanti al biennio della scuola dell’occhiale di Certottica. Si è appena conclusa la nuova edizione dell’Ist (corso Tecnico superiore di alta specializzazione) per la progettazione e la realizzazione di occhiali realizzato con la collaborazione della Fondazione Cosmo di Padova.
I 14 partecipanti, in gran parte giovani e bellunesi, hanno concluso con gli esami, riconosciti a livello ministeriale, un lungo percorso biennale di formazione di 2 mila ore suddivise tra lezioni teoriche e due stage in azienda. «Un esperimento riuscito», spiegano Simona Agnoli e Christian Arboit, responsabile formazione e coordinatore di Certottica, «visto che i partecipanti a questi corsi vengono subito inseriti in posizione lavorative nel settore, anche di prestigio. Anche questa edizione sta già creando opportunità nelle aziende locali e non solo. Come Certottica cerchiamo di seguire passo passo tutti i nostri corsisti, dialogando con profitto con il mondo delle imprese, che poi li ospitano come stagisti. Tra pochi mesi partirà un nuovo biennio e le richieste sono già molte anche dall’estero, addirittura dall’India».
«Questi sono percorsi di nicchia», spiega Roberto Gigliotti, direttore della Fondazione Cosmo, «ma altamente specializzanti e legati strettamente ai distretti prodottivi, nel nostro caso a quello dell’occhiale bellunese. I partecipanti hanno lavorato a tutti gli aspetti legati al design dell’occhiale, dalla progettazione fino alla realizzazione del prototipo, grazie alle stampanti 3d».
Tutti i diplomati hanno presentato i loro lavori grafici che sono frutto del loro impegno stilistico, tecnico e creativo, grazie anche al supporto di diversi formatori tra cui il designer Lucio Stramare. Come esempi sono state infine mostrate alcune presentazioni individuali dei ragazzi ispirate a diverse idee come i samurai, gli sport estremi, le grandi navi italiane del novecento e il mondo del cinema.
Sono già aperte le candidature per l’edizione 2017/2019 con le selezioni che si svolgeranno ad inizio ottobre nell’istituto longaronese.
(e.d.c.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video