CeP: case dell’acqua affare per il Bim

FELTRE. L’idea di portare anche a Feltre le “Case dell’acqua” - piccole strutture nelle quali i cittadini possono acquistare, prelevandola dagli erogatori e dunque senza bottiglie di plastica, acqua...

FELTRE. L’idea di portare anche a Feltre le “Case dell’acqua” - piccole strutture nelle quali i cittadini possono acquistare, prelevandola dagli erogatori e dunque senza bottiglie di plastica, acqua di rete, trattata e depurata, ma anche gasata -è piaciuta e in questo senso il consigliere Giulio Zallot (L’Altra Feltre) che l’ha presentata ha sicuramente raggiunto l’obiettivo. Ma nella maggioranza c’è qualche perplessità verso la proposta. Se ne fanno interpreti i consiglieri di Cittadinanza e Partecipazione, che ieri hanno diffuso una nota con la quale promuovono sostanzialmente l’idea, «che permette di risparmiare in termini di plastica consumata, visto che si va alle Case dell’acqua con la bottiglia di vetro», ma sottolineano come «l’interesse per il Comune sia minimo, in quanto la concessione dovrebbe essere richiesta al Bim».

Poi ci sono altri dubbi. «L’acqua del rubinetto a Feltre è di ottima qualità», sostengono i consiglieri di CeP, «e, nella consapevolezza della sempre più necessaria riduzione dei costi ambientali legati all’imbottigliamento e alla distribuzione, il consumo dell’acqua di rubinetto va incentivato. Per le famiglie, inoltre, il prezzo è più conveniente. E usare l’acqua della rete fa aumentare la percezione che non si tratta di un bene da acquistare ma di un diritto che va garantito con un servizio pubblico di qualità, al quale ogni cittadino contribuisce equamente pagando la gestione del servizio». Ecco perché il gruppo di CeP sostiene la necessità di investire sempre più sull’acqua come bene comune. E si schiera accanto ai comitati per una tariffazione che escluda i profitti. «Inoltre», conclude la nota, «ci teniamo a far sapere che continueremo a opporci con tutti i mezzi all’appropriazione dell’acqua dei nostri torrenti per speculazioni nel mercato dell’idroelettrico».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi