Centro estivo il Comune passa la palla ai privati

L’ente locale non organizzerà attività quest’anno per i lavori di manutenzione di strutture e impianti
BAMBINI AL CENTRO ESTIVO ALLO SPORTING CLUB DI BEPI ZAMBON
BAMBINI AL CENTRO ESTIVO ALLO SPORTING CLUB DI BEPI ZAMBON

FELTRE. Il centro estivo comunale per i bambini dell'asilo quest'anno non si terrà, perché le sedi idonee sono interessate da lavori di manutenzione e ammodernamento delle strutture e degli impianti.

Lo fa sapere il Comune, che per rimediare a questa situazione ha deciso di raccogliere le varie proposte di centri estivi, organizzati autonomamente da soggetti pubblici e privati sul territorio feltrino nel periodo di chiusura delle scuole affinché le famiglie «possano scegliere le proposte più confacenti alle proprie esigenze e gli indirizzi formativi preferiti».

Le attività sono varie e spaziano fra tutte le fasce d'età, da quelle per i più piccoli a cura degli asili Sanguinazzi e Don Bosco, passando per il grest parrocchiale e l'associazione Papiria di promozione dell'infanzia, ma anche un agriturismo, il casel di Celarda, le guide alpine e una compagnia teatrale che propongono attività pensate anche per i più grandicelli. L'amministrazione ci tiene comunque ad assicurare che «il centro estivo comunale tornerà a svolgersi regolarmente dal 2016».

Tredici le realtà in campo. Nel dettaglio delle varie iniziative, l'associazione Papiria propone arte-terapia, psicomotrocità, escursioni e laboratorio di cucina per la fascia d'età dai 4 agli 11 anni alle scuole elementari di Zermen dal 29 giugno al 31 luglio. L'Albero degli Alberi a Montesort in Valle di Seren offre attività all'aria aperta dal 21 giungo al 2 agosto (7-11 anni). La Teatralcompagnia organizza laboratori, attività e spettacoli teatrali per bambini e giovani dai 5 ai 18 anni dall'8 giugno al 31 agosto all'ex scuola elementare di Zermen o nella sala civica di Mugnai. E ancora: ci sono il Centro olistico Soulcenter (giochi, laboratori, attività di armonizzazione dal 15 giugno all'11 settembre per bambini dai 6 agli 11 anni); le guide alpine (tra giugno e agosto arrampicata sportiva, canyoning, escursionismo, mountain bike dagli 8 ai 16 anni); la parrocchia di Mugnai (6-14 anni, dal 17 al 28 agosto con varie attività); il casel di Celarda (6-14 anni, dal 12 luglio al 26 luglio, tra giochi e uscite ricreative e formative); l'asilo Don Bosco in viale Pedavena (4-6 anni, dal primo luglio al 31 luglio); il Grest delle parrocchie del centro (dalla seconda elementare alla terza media, dal 22 giungo al 3 luglio); il “Grestate” al patronato dei Canossiani in via Belluno (8-13 anni, dal 6 al 24 luglio); la parrocchia di Farra (8-13 anni, dal 22 giugno al 4 luglio); l'asilo Sanguinazzi (3-9 anni, dal 15 giugno al 31 agosto) e l'Azione cattolica dei giovani (15-18 anni più terza media dal 17 al 23 agosto con il campo scuola per giovanissimi).

Raffaele Scottini

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi