Cantieri per un milione: in lista impianti sportivi e difesa idrogeologica

D.d.

ALANO DI PIAVE

Il valore complessivo dei cantieri pubblici alanesi nel 2022 ammonterà a 1 milione di euro. La cifra è emersa in seguito all’approvazione del Documento unico di programmazione 2022-2024 in consiglio comunale. Contrario il voto della minoranza. «Avremo a disposizione 76 mila euro del secondo stralcio per i lavori di allontanamento delle acque dall’abitato di Fener» ha detto il sindaco Serenella Bogana, auspicando che l’inizio dei cantieri, covid permettendo, possa coincidere con il mese di gennaio.

Dalla lista della prima cittadina sono successivamente emerse altre spese: 40 mila euro riguarderanno infatti interventi di manutenzione straordinaria al campo polivalente e alla aree esterne della palestra comunale, mentre, per la sicurezza e la salvaguardia del territorio, l’ente alanese potrà invece contare su 160 mila euro derivanti da contributi dei canoni idrici. Per quanto concerne la prevenzione idrogeologica, con la sistemazione dei dissesti sul territorio comunale, ci sarà a disposizione un ulteriore fondo di 376mila euro. A bilancio sono stati infine inseriti interventi per la sicurezza stradale e l’ammodernamento delle infrastrutture viarie, per 180 mila euro, ai quali sono stati aggiunti 60 mila euro del Bim per l’acquisto di attrezzature a completamento del parco macchine degli operai.

Nel documento unico di programmazione vengono oltretutto elencati in un apposito capitolo anche gli stanziamenti in favore della popolazione: da qui la conferma di Bogana sul mantenimento dei soliti servizi socio sanitari, che costeranno all’ente 120 mila euro; confermati, inoltre, anche gli aiuti a famiglie, anziani, giovani e varie categorie, comprese le fasce deboli.

«Davanti abbiamo una grossa sfida» ha poi concluso il sindaco Bogana, «che è quella del Pnrr. Cercheremo di intercettare quanti più contributi possibili, sperando di riuscire a portare a casa qualcosa per dare avvio a progetti che abbiano valenza per la nostra comunità». Per un breve appunto sulle citate spese è intervenuta la minoranza, con il capogruppo Dario Codemo: «Il costo degli impianti sportivi, è molto alto rispetto alle entrate che gli stessi fanno incassare al Comune. E credo che sia un problema legato al loro scarso utilizzo. Questo potrebbe essere un punto di miglioramento sul quale ragionare assieme». —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi