Cambiamento climatico i giovani a confronto con il ricercatore Marcer
PONTE NELLE ALPI
Appuntamento stasera con l’incontro dedicato al cambiamento climatico, prima iniziativa del Gruppo giovani di Ponte nelle Alpi, attivo all’interno della Commissione pari opportunità comunale.
Il neonato gruppo è arricchito da ragazze e ragazzi presenti nella Commissione già dall'anno scorso, a cui si affiancano altri giovani per la gestione e organizzazione dell’evento. L’appuntamento si intitola “Diritto a vivere nelle Alpi”.
«In questo senso», spiega la consigliera comunale con delega alle Pari opportunità, Sabrina Dassiè, «verranno analizzate le ricadute sul nostro territorio alpino. Lo scopo è anche quello di sensibilizzare alla consapevolezza del diritto di vivere e restare in montagna, senza che i mutamenti legati al clima favoriscano ancor di più lo spopolamento delle terre alte».
L’argomento, peraltro, è in linea con l'Agenda 2030 che il gruppo vuole porre all'attenzione della cittadinanza. E a tale proposito il cambiamento climatico rappresenta una sfida centrale per lo sviluppo sostenibile.
Il relatore è un giovane bellunese, ingegnere civile e ambientale e ricercatore: Marco Marcer, che dal 2020 sta svolgendo la sua attività in Groenlandia, dove approfondisce l’impatto delle variazioni climatiche su permafrost e valanghe.
L’evento è in programma alle 20,15 solo in forma online. Sarà possibile seguirlo sul canale YouTube del Comune di Ponte nelle Alpi oppure, per iscriversi e ricevere il link di collegamento, è necessario scrivere una mail a: biblioteca@pna.bl.it. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi