Brollo, partito il cantiere del nuovo complesso

Il progetto rientra nel master plan di Cavarzano, il piano di urbanizzazione dell’area che è diviso in tre ambiti. L’insediamento esce in via Castellani
BELLUNO. Al via i lavori nella nuova area di lottizzazione a Cavarzano, dove andranno a sorgere casette singole, bifamiliari e appartamenti, tutti su due piani. Un complesso residenziale che si chiamerà “Il Brollo”. Da qualche giorno si è aperto il cantiere e le ruspe sono all’opera.


La zona in questione è quella tra le vie Castellani e Dolabella, a ridosso della palestra della scuola media Nievo. Il Piano attuativo territoriale (Pua) era stato presentato due anni fa dall’Immobiliare Dalla Riva e da alcuni cittadini nel quartiere di Cavarzano.


Un progetto che, dopo diversi passaggi, ha avuto l’ok del Comune capoluogo. E che rientra nel Master Plan di Cavarzano, il grande piano di urbanizzazione dell’area, suddiviso in tre ambiti dalla precedente amministrazione.


Gli spazi in cui sono iniziati i lavori in questi giorni sono quelli del primo ambito, il più piccolo, che ha una superficie di quasi 10 mila metri quadrati, su cui sorgeranno 13 unità immobiliari, di cui 2 casette singole, 8 bifamiliari e 3 edifici destinati ad appartamenti. Tutto “Il Brollo” risulterà completamente recintato. Un’ampia zona verde attrezzata comune sarà a disposizione dei residenti per favorire l’incontro, la socializzazione e garantire spazi di gioco per i più piccoli. Ogni edificio avrà solo due unità (uno soltanto sarà di tre), suddivise orizzontalmente o verticalmente, ognuna con accesso indipendente e giardino privato, anche quelle poste al primo piano. Anche le unità più piccole saranno dotate di una zona giorno di oltre 30 mq. Tutte avranno a disposizione un posto macchina all’aperto e un garage interrato. L’area verde interna sarà collegata da stradine esclusivamente pedonali e ciclabili e verrà installato un sistema di videosorveglianza interno e perimetrale. Per la costruzione delle abitazioni, i cui tetti saranno in alluminio, si useranno materiali naturali, principalmente il legno. Non mancheranno i pannelli solari e verranno utilizzate tecniche di costruzione all’avanguardia per garantire confort, eliminare i rumori, evitare la dispersione di calore e la formazione di umidità. In tutto il borgo sarà attivo un unico wifi e ogni abitazione verrà dotata di un sistema domotico per programmare varie operazioni da un’unica centralina o dallo smartphone.


L’insediamento abitativo sfrutterà via Castellani come collegamento. E il Comune ha studiato alcune modifiche alla viabilità: è prevista la realizzazione di marciapiedi e la prosecuzione della pista ciclopedonale che arriverà direttamente alla scuola Nievo.


Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi