Bottega di Quantin: a Ponte nelle Alpi è caccia a un gestore per evitare la chiusura

A rischio a breve un servizio essenziale specie per gli anziani. La Cooperativa pronta a offrire benefit e un affitto stracciato

PONTE NELLE ALPI. Appello alla cittadinanza per garantire la continuazione del prezioso servizio della bottega di Quantin. Il negozio di alimentari della frazione pontalpina cerca infatti un nuovo gestore e lo fa attraverso un annuncio appeso sulle bacheche del paese e divulgato ai soci della Cooperativa di consumo di Quantin.

Con l’assemblea sociale svolta a giugno, l’attuale gestore del negozio di alimentari, Claudio Viel, aveva dato la notizia di voler lasciare l’attività a fine 2021. Il direttivo della Cooperativa di Quantin ha così cominciato a prendere contatti con alcuni papabili affittuari, ma per ora senza esito positivo.

«Il tempo stringe e non vogliamo arrivare a dicembre senza aver trovato una persona che subentri nella gestione della bottega», dice il presidente della Cooperativa, Emanuele Viel, «vogliamo a tutti i costi mantenere aperto questo punto vendita, essenziale per il nostro paese, ma non solo. L’alimentari di Quantin, infatti, è l’unico rimasto a servizio di tutte le frazioni dell’area dei Coi de Pera, in comune di Ponte, e spesso a servizio anche del Nevegal, sia dei turisti e sia dei residenti. Chiudere l’attività dell’alimentari sarebbe una grave perdita per tutta la nostra comunità perché ne risentirebbero soprattutto le fasce anziane della popolazione, ma anche perché si andrebbe a perdere un importante servizio per tutti».

A fianco al negozio, nello stabile di proprietà della Cooperativa, funziona molto bene il bar-pizzeria, da poco rinnovato e che da quasi vent’anni mantiene la stessa gestione. Anche questo è un forte punto di attrazione per la vita sociale della frazione.

«Come Cooperativa», continua Viel, «vogliamo andare incontro il più possibile ai gestori delle nostre attività commerciali. La nostra proposta di affitto, infatti, è di 250 euro più iva al mese e prevede la gestione del negozio di alimentari con licenza per attività polifunzionale, ovvero con la possibilità di vendere anche altre merci come le bombole del gas, materiale di cartoleria o altro ancora. Inoltre, per il gestore non ci sono spese aggiuntive: le migliorie sono a carico della Cooperativa che, tra l’altro, ha da poco rinnovato alcuni macchinari nel negozio».

La disponibilità data dal consiglio della Cooperativa sta pure nel fatto di concedere l’affitto anche in prova per un anno, oltre che nel poter gestire l’attività con orari flessibili. Da sottolineare, poi, come questa attività possa beneficiare di alcuni incentivi e sgravi fiscali con un regime di tassazione agevolata, accedendo anche a bandi destinati per l’apertura di attività da parte di persone giovani oppure di donne. Per qualsiasi informazione sarà quindi possibile rivolgersi al direttivo della Cooperativa di Quantin: al presidente, Emanuele Viel, al 3488016681; o al vice-presidente, Attilio Viel, al numero 3381393488. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi