Borgo Valbelluna, duemila piante per le frazioni

Il Comune ha distribuito fiori da piantumare in aiuole e spazi pubblici del territorio

Un portafiori con piante fiorite all'ingresso di Tremea di Borgo Valbelluna
Un portafiori con piante fiorite all'ingresso di Tremea di Borgo Valbelluna

Fiori per abbellire il territorio. Il Comune di Borgo Valbelluna rinnova una tradizione ormai consolidata, mettendo a disposizione delle frazioni una fornitura di fiori da piantumare in aiuole, spazi pubblici e aree di aggregazione. Un’iniziativa che coniuga decoro urbano, senso di comunità e attenzione al sociale, attraverso la fornitura da parte dell’amministrazione comunale di piante ornamentali e fiori alle frazioni del territorio.

 

Con l’arrivo della bella stagione, sono state distribuite oltre 2.000 piante tra gerani parigini rossi, zonali lilla, lavande, begonie bianche, tagete gialle, impatiens rosa e gazanie: un mix di colori e profumi pensato per rendere ancora più accoglienti e curati i luoghi pubblici del territorio.

Fiori a Borgo Valbelluna
Fiori a Borgo Valbelluna

L’iniziativa, sottolinea l’amministrazione comunale, è resa possibile grazie alla collaborazione con la cooperativa Arcobaleno di Feltre, realtà del territorio attiva nei settori del sociale e della formazione. La cooperativa cura la produzione e la fornitura delle piante, offrendo così un importante valore aggiunto al progetto in termini di inclusione, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Un ruolo fondamentale è stato svolto anche dai capifrazione, che hanno partecipato attivamente alla distribuzione e sistemazione dei fiori nei vari centri abitati, in collaborazione con le associazioni locali e i comitati di frazione. Un gesto concreto che unisce decoro urbano e senso di comunità. Le piante saranno destinate esclusivamente ad aree pubbliche o ad uso collettivo, quali piazze, ingressi delle frazioni, fermate degli autobus, sagrati, lavatoi, fontane o spazi antistanti edifici pubblici.

Daniel Dal Magro
Daniel Dal Magro

«Questa iniziativa è la dimostrazione concreta che il progetto di collaborazione tra amministrazione comunale e capifrazione funziona e migliora di anno in anno», commenta Daniel Dal Magro, consigliere comunale con delega al rapporto con le frazioni. «La partecipazione attiva e responsabile dei rappresentanti di frazione conferma quanto sia importante mantenere un dialogo aperto e costante con le frazioni, valorizzando il contributo di chi vive quotidianamente il nostro territorio».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi