Belluno, guasto all’autobus: i ragazzi vanno a piedi o fanno l’autostop sulla statale
Il disservizio lungo la Statale 50 davanti alla ditta Guarnier. Dolomitibus: «Inviato in 20 minuti il mezzo sostitutivo

Un episodio singolare si è verificato venerdì pomeriggio, 27 settembre, intorno alle 16, sulla strada statale 50 in località Boscon, all'altezza dell'azienda Guarnier.
Un autobus Dolomitibus, in servizio tra Feltre e Belluno, ha subito un guasto costringendo l’autista a fermarsi e a far scendere i circa quaranta ragazzi a bordo. Nonostante l'immediata richiesta di un mezzo sostitutivo, molti dei giovani passeggeri non hanno aspettato l'arrivo del nuovo autobus e hanno deciso di incamminarsi lungo la strada, alcuni addirittura facendo autostop.
Il mezzo, l’autobus 189, era partito da Feltre alle 15.12 e si stava dirigendo verso Belluno attraverso Santa Giustina. L'inconveniente è avvenuto intorno alle 16.09, secondo quanto riferito dalla stessa Dolomitibus.
A causa del guasto, il mezzo si è bloccato nei pressi della fermata "Pra Magri", a circa due chilometri dalla sede della compagnia di trasporto. L’autista, seguendo la procedura, ha subito contattato la direzione per richiedere l'invio di un mezzo sostitutivo, il quale è arrivato in tempi brevi.
Tuttavia, durante l'attesa, la maggior parte dei giovani ha deciso di procedere a piedi lungo la statale, dove non è presente un marciapiede e il traffico è sostenuto, mettendo a rischio la propria incolumità. Alcuni ragazzi si sono addirittura cimentati nell’autostop, fermando le auto di passaggio per cercare un passaggio verso Belluno.
Alla vista di questa scena insolita, alcuni automobilisti di passaggio hanno segnalato la situazione alla compagnia. «Abbiamo inviato tempestivamente l’autobus sostitutivo n°161, che è arrivato in circa venti minuti», ha dichiarato un portavoce di Dolomitibus. «Sfortunatamente, all'arrivo abbiamo trovato solo una parte dei passeggeri poiché gli altri avevano già deciso di proseguire autonomamente».
Intanto, il camion officina della compagnia è arrivato per il recupero del mezzo guasto. La società di trasporto si è detta rammaricata per l’accaduto, ribadendo la propria attenzione alla sicurezza dei passeggeri e assicurando che seguiranno verifiche per prevenire simili inconvenienti in futuro.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi