Belluno, è la settimana di San Martino: venerdì le premiazioni,domenica festa e bancarelle

La città si prepara a celebrare il patrono seguendo la tradizione. Antiquariato, stand di Coldiretti e Street food nel giorno della fiera

Dopo la premiazione dell’Ex Tempore, le cerimonie per festeggiare il patrono San martino entrano nel vivo. Venerdì al teatro Comunale la consegna del premio cittadino dedicato al santo, domenica il ritorno dell’attesa festa nel cuore della città.

Venerdì 11

Come ogni anno, l’11 novembre Belluno festeggerà la ricorrenza del suo patrono con solenni celebrazioni religiose e con eventi dedicati. Il programma prevede, alle 9.40 in duomo la celebrazione delle lodi, seguita alle 10 dalla messa presieduta dal vescovo, monsignor Renato Marangoni. Alle 11.30, al Teatro Comunale, avverrà la consegna del Premio San Martino che, istituito nel 1972, si propone di dare merito a chi si sia segnalato con opere e azioni concrete nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, della musica, delle attività produttive, del lavoro, della scuola, dello sport, dell’ambiente, ovvero anche con iniziative di carattere, sociale, assistenziale e filantropico. I premiati sono Mauro De Bettio e, per la categoria junior, il giovane Mirko Bez. De Bettio, nato a Belluno nel 1975, affermato fotografo mondiale freelance, dedica la propria vita allo sviluppo di progetti sociali e alla continua sensibilizzazione sui diritti umani. Dal 2021 ha creato una fondazione a Nairobi per aiutare gli orfani della città che vivono sulla strada fornendo loro un pasto quotidiano. Mirko Bez, nato nel 2004, e ottimo sciatore a livello giovanile, ha salvato uno sciatore sommerso da una valanga scavando con le mani, insieme ad altri due suoi amici. Si trattava di un turista americano che sarebbe diventato papà dopo alcune settimane. Alle 18.30, sempre in duomo, la giornata si concluderà con il canto dei secondi vespri solenni.

Domenica 13

Le manifestazioni proseguiranno con la tradizionale fiera, che si svolgerà domenica. Tra le bancarelle della Fiera, una vasta gamma di articoli e tante curiosità, nonché il mercatino dell’antiquariato “Cose di Vecchie Case” e le tradizionali castagnate. In piazza Duomo, sarà presente la Coldiretti, con la “Giornata provinciale del ringraziamento agricolo”; alle 10.45 la Filarmonica di Belluno 1867 si esibirà nel tradizionale concerto, sempre seguito con molto affetto da cittadini e visitatori. In piazza Piloni, da sabato pomeriggio a domenica sera, ritornerà lo Street-food Village.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi