Architetti, l’obiettivo è l’ecosostenibilità

BELLUNO. Valorizzare il ruolo dell’architetto nella società, dar vita a una serie di iniziative volte a sensibilizzare i cittadini verso un futuro di costruzioni più “smart” ed ecosostenibili, perseguire la strada che porta a una semplificazione burocratica e soprattutto alla maggiore chiarezza normativa.
Sono solo alcuni degli obiettivi che il nuovo Consiglio dell’Ordine degli architetti di Belluno si prefigge di portare avanti nei prossimi quattro anni.
Il Consiglio, rinnovato per oltre metà dei suoi membri, si è insediato nei giorni scorsi e rimarrà in carica fino al 2017. I nove consiglieri eletti sono i componenti della lista “Ordine 2.0”, formata da quattro donne e cinque uomini provenienti da aree diverse della provincia e con un'età media di 40 anni, che si ripropone di continuare il lavoro di cambiamento ed innovazione portato avanti nell'ultimo quadriennio.
Alla presidenza è stato riconfermato Alessandro Sacchet, vice Giampaolo Zanon, segretario Arianna Guadagnin, tesoriere Sara Zandanel e consiglieri Amelia Cassol, Giuseppe Peruz, Valeria Ruaro, Stefano Cicuto, Luca Mares.
Obiettivo del gruppo è quello di lavorare fattivamente alla riorganizzazione dell’Ordine in linea con le direttive del nuovo quadro normativo, dando vita a un soggetto con ruoli, obiettivi e compiti più vicini alla realtà atttuale e alle esigenze degli iscritti.
Nel programma del prossimo quadriennio troviamo anche l’impegno nel promuovere il concorso (anche in ambito privato) quale metodo virtuoso per l’affidamento di incarichi professionali e strumento per elevare la qualità architettonica, ma anche l’attivazione di un tavolo di confronto con le amministrazioni comunali per garantire omogeneità di procedure, modulistica e regolamenti. (m.r.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi