Antiche rogge, la festa a Bribano inizia questa sera

SEDICO. Scatta stasera la seconda edizione della “sagra delle antiche rogge” voluta e organizzata dall’ormai consolidato Comitato ricreativo Bribano.
La festa, che terminerà domenica, avrà luogo a Bribano nello spazio adiacente al piazza 4 Novembre, in quella lingua di terra che si estende fino al torrente Cordevole, proprio all’inizio del percorso delle antiche rogge. Un luogo poco noto che, per la sua bellezza, i ragazzi del comitato hanno pensato di rivalutare.
Divertimento, sport, cultura e valorizzazione del territorio sono le finalità che questi giovani bribanesi si sono prefissati; inoltre, se si considera che il ricavato verrà devoluto in beneficenza, è d’obbligo, oltre ad un plauso, augurare agli organizzatori un esito soddisfacente.
Ed ecco il programma della manifestazione. Stasera alle 20 ci sarà una breve introduzione alla mostra “Dieci anni di brusa la vecia” esilarante gossip paesano riportato dai testamenti del secolo scorso, testamenti che saranno esposti per tutta la giornata di domenica. Alle 20.30 il corpo musicale comunale di Sedico diretto da Francesco Pasuch terrà un concerto nel corso del quale interverranno, anche per ringraziare gli organizzatori per le donazioni ricevute lo scorso anno, i rappresentanti del Centro missionario diocesano di Belluno e dell’associazione Tutti noi di Trichiana. Un rinfresco concluderà la serata.
Domani la festa inizia alle 18 con gli aperitivi, alle 19 apre la cucina con prelibatezze locali e la serata proseguirà con la musica dell’orchestra “Gran Cafè Italia”.
Sabato ricomincia la festa con lo “Spritz party” allietato dal duo Roby e Elisa, alle 19 la cucina proporrà un ricco menù e la serata continuerà con la musica di dj Bisso.
Domenica alle 9.30 si accenderanno i motori per il 2° raduno auto e moto d’epoca “Memorial Renato Fiabane”, alle 10 prenderà il via la pedalata non competitiva lungo il percorso delle Antiche rogge, alle 12 porchetta per tutti. Il pomeriggio inizierà alle 14 con il primo torneo di briscola “Vecia da spade”, mentre alle 16, con gli immancabili aperitivi ci sarà il karaoke. Alle 19 riaprirà la cucina con dei succulenti piatti e a seguire la sagra si concluderà con la grande musica degli anni ’70 interpretata dai Caimani del Piave.
Flavio Casoni
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi