All’ex casa di cura l’ambulatorio per i veterinari

FELTRE
Procede l’iter per lo smantellamento dei servizi tuttora collocati nel complesso di borgo Ruga che quanto prima dovrà essere liberato. Dopo il Serd che lascerà la sede di via Turro, adesso è la volta degli ambulatori veterinari che danno sulla corte della chiesa di Ognissanti. È già stato affidato l’incarico di progettazione dei nuovi ambulatori che saranno collocati al piano terra dell’ex casa di cura Bellati, a As studio associato di ingegneria a Feltre. L’azienda sanitaria in febbraio ha chiesto alla Regione il finanziamento dei lavori di trasferimento degli ambulatori per 252 mila euro.
«È necessario procedere con urgenza alla realizzazione dei lavori», si evidenzia nella delibera firmata dalla dg Maria Grazia Carraro, «vista la situazione avanzata di degrado degli attuali ambulatori veterinari collocati a borgo Ruga». Qui vengono effettuate le visite agli animali di affezione e interventi come le sterilizzazioni, mentre i servizi amministrativi veterinari trovano sede nell’ex farmacia all’ospedale che fa angolo con la rotatoria Gimmy. Il complesso del Borgo è risultato completamente inadeguato anche dal punto di vista della dispendiosità per riscaldamento e manutenzioni. Così la Comunità residenziale terapeutica protetta (Ctrp) sarà trasferita a Pullir e il Serd e gli ambulatori veterinari nella nuova sede di via Marconi. In gennaio è stato approvato il progetto definito dei lavori di ristrutturazione del piano terra (fronte sud) per il Serd con un investimento di 325 mila euro. Il progetto, realizzato dallo studio Striolo Fochesato & Partners di Padova e gli interventi interesseranno il piano terra dell’ala sud, attualmente inutilizzato, e alcuni locali del piano terra dell’ala ovest, attualmente adibiti ad archivio.
Intanto, in attesa di progetti e di traslochi, l’Usl Dolomiti ha iniziato la procedura per la dismissione dell’immobile in cui si trova attualmente il SerD, “ex Ospedale psichiatrico” di via Borgo Ruga. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi