Adesso è ufficiale: sabato s’inaugura la nuova cabinovia Pocol-Cinque Torri
CORTINA
Ora è ufficiale. Sarà inaugurata sabato mattina la nuova cabinovia che da Pocol porta alle Cinque Torri. La cerimonia si terrà nella stazione di arrivo, davanti a Baita Resch. Un impianto con vagoncini ad ammorsamento automatico, una stazione intermedia a Cianzopè, da 18,5 milioni (15,5 dai fondi per i Comuni di confine e 3 dal Governo), inserito fra le opere post Mondiali 2021 e portata avanti dal commissario di governo Valerio Toniolo.
«Finalmente taglieremo il nastro di questa opera», dice il sindaco Gianpietro Ghedina, «che abbiamo tanto atteso e voluto. L’iter, partito nel 2011 con l’ottenimento dei finanziamenti dai fondi di confine, è stato complesso e articolato ed ha avuto la sua accelerata con l’ottenimento dei Mondiali e la nomina dei commissari di Governo che hanno seguito l’intervento: Luigi Valerio Sant’Andrea prima e Valerio Toniolo poi».
Cortina avrà dunque un nuovo impianto di risalita.
«È dalla notte dei tempi che a Cortina non si costruisce un nuovo impianto», ammette Ghedina, «in quanto si è sempre intervenuto per ammodernare quelli esistenti, come con la cabinovia di Col Drusciè che ha sostituto il primo tronco della funivia Freccia nel cielo. Questo è un traguardo importante perché andiamo ad aprire un impianto strategico per Cortina. Oltre a collegare la zona di Pocol con le Cinque Torri, intercetteremo molti sciatori che dal passo Falzarego andranno poi verso le Tofane. L’impianto potrà poi essere usato anche in estate come alternativa alle auto e va nell’ottica di creare strutture sostenibili».
L’impianto, realizzato da Leitner, avrà una portata oraria iniziale di 1. 100 persone, che potrà aumentare sino a 1. 800, con 54 cabine da 10 posti che si muoveranno tra la stazione di Pocol e quella delle Cinque Torri.
«La nuova cabinovia è a tutti gli effetti un impianto pubblico», precisa Ghedina, «e per il primo anno sarà gestita dalla municipalizzata SeAm in collaborazione con la società Ista. Poi apriremo un bando per affidare la futura gestione».
Durate la cerimonia di sabato sarà anche presentato il libro “L’Italia dai Mondiali alle Olimpiadi, testimonianza del lascito materiale e professionale del Governo, con la collaborazione dei privati”, promosso dalla struttura commissariale. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi