A Igne una mappa dei presepi

La frazione è sempre molto attiva ma Castellavazzo, Pirago e Rivalta si difendono
LONGARONE. Il longaronese si conferma anche quest’anno terra di presepi per tutti i gusti grazie al volontariato frazionale.


Grande attivismo infatti in tutto il paese di
Igne
con i vari presepi allestiti in ogni angolo del borgo. Come da tradizione molti abitanti hanno abbellito le loro case e le varie stradine e piazzette con tutta una serie di allestimento a tema natalizio di varie forme e dimensione con la particolarità di utilizzare sempre materiali povero come legno o sassi.


Quest’anno il Gruppo Volontari Igne, oltre alla suggestiva illuminazione notturna della passerella, ha voluto inoltre fornire un servizio aggiuntivo con la creazione di una mappa che permetterà a tutti i visitatori di non perdersi neanche uno dei vari presepi.


A
Pirago
invece il gruppo “Pensieri per un amico” ha allestito il consueto presepe sulla collina vicino alla Birroteca dedicato stavolta al tema “connessi e sconnessi”.


Castellavazzo
ospita nella parte inferiore della chiesa il presepe animato, una tradizione che va avanti da decenni rinnovata puntualmente grazie ai volontari.


Costruito con materiali poveri e animato da particolari meccanismi, sarà visitabile fino al 7 gennaio ogni giorno dalle 14 alle 17, con prolungamento fino alle 18 nei giorni festivi. Quest’anno sarà possibile visitare insieme anche l’antica chiesa del paese.


Sempre a Castellavazzo, nella piazza della fontana, sarà possibile ammirare il presepe in legno con le sagome dell’associazione “Io Amo Castellavazzo” realizzate grazie al laboratorio creativo che ha coinvolto anche i bambini, statue quest’anno importate anche a Casso e Valle di Cadore.


Infine il presepe animato elettronico nella chiesetta di San Francesco a
Rivalta
, vicino alla zona fiere.


Come di consueto il gruppo Rivalta Presepi presenta una sofisticata esposizione comprensiva di luci e musiche dinamiche, ciclo acquatico e giorno e notte ed effetti speciali con un angolo dedicato anche al modellino che riproduce fedelmente la vecchia Longarone prima del Vajont.


Apertura ogni giorno dalle 15 alle 18 fino al 7 gennaio e anche domenica 14 gennaio. In quest’ultimo caso, per informazioni contattare il numero 3457189108.


Enrico De Col


©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi