32 manifestazioni per oltre 250 eventi: è l’estate di Cortina

Un centinaio di ospiti vip in Galleria Alberto Sordi a Roma per la presentazione di un calendario ricco e per tutti i gusti
Di Alessandra Segafreddo

CORTINA. C’erano oltre 100 ospiti giovedì sera, in Galleria Alberto Sordi, in pieno centro a Roma, ad assistere all’evento di lancio della stagione culturale estiva di Cortina, al via dal prossimo luglio. Ben 32 le manifestazioni e oltre 250 gli appuntamenti in programma per “CortinaèCultura”, “Cortina Gourmand Holiday” e “Cortina Heritage”. Tra i partecipanti alla presentazione organizzata da Cortina Turismo e dall’Assessorato alla Cultura di Cortina, Fabrizio Ferragni e Carlotta Mannu, vicedirettore e inviata del Tg1; Stefano Marrone, vicedirettore Tg2; Duilio Gianmaria, Uno Mattina; Lorenzo Briani, responsabile comunicazione Rai 1; Luigi Cremona, esperto giornalista enogastronomico; Pierfrancesco De Robertis, caporedattore del Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino, Il Giorno, La Nazione; Gianni Di Giovanni, Ad dell’agenzia AGI; Marco Melega, Rai World; Lorenzo di Dieco, direzione Rai Ragazzi; e tutte le maggiori testate nazionali, da Repubblica al Gruppo Espresso, dal Il Sole 24 Ore alla Guida Michelin a Il Tempo.

Giovanna Martinolli, assessore alla Cultura, ha presentato la terza edizione di “CortinaèCultura” ricca di più di 200 appuntamenti, 5 mostre per 15 manifestazioni coinvolte in tgotale.

«Credo che l’evento di oggi», ha detto la Martinolli, «testimoni al meglio la qualità dell'offerta culturale raggiunta da Cortina e, soprattutto, il valore del processo di coordinamento e sinergia che il Comune di Cortina, insieme a Cortina Turismo e a tutte le manifestazioni partner, sta portando avanti da tempo, ormai possiamo dirlo, con successo».

Alessandra De Bigontina direttrice dei Musei delle Regole d’Ampezzo, insieme allo storico dell’arte Costantino D’Orazio, ha illustrato tutte le novità artistiche tra cui l’inaugurazione dei nuovi spazi del Museo Rimoldi. Alberto Saravalle, neo eletto presidente del Festival e Accademia Dino Ciani, ha lanciato invece gli appuntamenti musicali; e ancora Francesco Chiamulera, responsabile di “Una montagna di libri” (che festeggia nel 2014 la X edizione e si prepara a ospitare i maggiori protagonisti della letteratura italiana e non solo) ha dato qualche anticipazione di quello che accadrà quest’anno. Marco Ghedina, curatore della rassegna “Cortina InCroda”, ha concluso la parte riservata agli eventi di “CortinaéCultura” con anticipazioni dal festival dedicato alla montagna che quest’anno avrà come opinionista ufficiale il giornalista e scrittore Enrico Camanni.

Paolo Giacomel ha introdotto la sezione “Cortina Heritage”, illustrando le iniziative in programma per il centenario della Grande Guerra, di cui Cortina conserva il più esteso Museo all’aperto. Elsa Zardini, presidente ULd’A, ha focalizzato l’attenzione sul progetto rivolto a ottenere il riconoscimento della lingua ladina come "bene immateriale Unesco" e ha raccontato le iniziative e gli eventi in programma per la prossima estate. Stefano Illing, presidente del consorzio di promozione turistica Cortina Turismo, ha presentato invece il progetto nato tra tradizione e innovazione, storia e futuro: la prima edizione di “Cortina tra le righe”, manifestazione ideata e organizzata con l’ordine dei Giornalisti del Veneto, in collaborazione con l’Ordine nazionale e tutti gli ordini regionali italiani. Alessandro Casali, presidente della Coppa d’Oro delle Dolomiti, ha fatto un excursus sulla storia, lo stile e l’eleganza di questo evento che torna a luglio. Infine Giorgio Salvan, presidente di “Calici di stelle Italia” e presidente regionale Movimento turismo vino Veneto, insieme a Maria Botter, responsabile di “Calici di stelle in alta quota”, ha introdotto gli appuntanti golosi di “Cortina Gourmand Holiday”.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi