Vittozzi, ottimo quarto posto nella sprint di Kontiolahti

Molto bene Lisa Vittozzi ieri a Kontiolahti, nella penultima giornata della Coppa del mondo 2019-2020 di biathlon. Nella sprint finlandese, la sappadina del Centro sportivo Carabinieri ha conquistato il quarto posto, secondo miglior risultato individuale della stagione. In una giornata resa difficile dal vento e dalla neve, Lisa è stata perfetta nella prima seri di tiri (a terra) mentre nella seconda (in piedi) ha mancato un bersaglio. Alla fine, quarta, con 37”1 di ritardo dalla vincitrice, la tedesca Denise Herrmann (un errore anche per lei) che ha preceduto la connazionale Franziska Preuss (1 errore) di 20”1 e la norvegese Tiril Eckhoff (che ha sbagliato due volte al poligono) di 32”3. Giornata negativa per Dorothea Wierer: l’altoatesina si è dovuta accontentare della 19ª piazza, vedendo così ora la propria leadership appesa a un filo: ora guida con 781 punti davanti alla Eckhoff che ne ha 755 ma in realtà la differenza tra le due, per il gioco degli scarti, è di appena 8 punti. Tutto si deciderà dunque nell’inseguimento di oggi, ultima gara della stagione visto che la federazione internazionale (Ibu) ha deciso proprio nella giornata di ieri di annullare le staffetta di domani a causa dell’emergenza Covid19 (la tappa di Oslo prevista per il prossimo fine settimana era stata cancellata giovedì).
Proprio nei riguardi dell’Ibu la Wierer ha avuto parole dure. «Sono un po’ delusa» ha affermato la ragazza di Anterselva, «è difficile rimanere concentrata in queste condizioni, stiamo passando tutti gran parte della giornata a vedere cosa succede in Italia e nel mondo, è difficile pensare allo sport. Sono abbastanza colpita dal comportamento dell’Ibu che ha preso la decisione di farci correre quando tutto il mondo dello sport si è fermato, senza nemmeno chiedere il nostro parere. Evidentemente comanda il potere di soldi e contratti, anziché la salute degli atleti».
Per quanto riguarda la classifica generale, Vittozzi è undicesima.
Ordine d’arrivo sprint femminile 7,5: 1. Denise Herrmann (Germania) 1 20. 00. 5; 2. Franziska Preuss (Germania) 1 +20. 1; 3. Tiril Eckhoff (Norvegia) 2 +32. 3; 4. Lisa Vittozzi 1 +37. 1; 5. Marketa Davidova (Repubblica Ceca) 1 +42. 5; 6. Monika Hojnisz-Starega (Polonia) 0 +47. 3; 7. Larisa Kuklina (Russia) 0 +47. 9; 8. Chloe Chevalier (Francia) 1 +51. 5; 9. Ingrid Landmark Tandrevold (Norvegia) 1 +52. 6; 10. Selina Gasparin (Svizzera) 2 +55. 2; 19. Dorothea Wierer 3 +1. 19. 1; 39. Federica Sanfilippo 2 +1. 50. 3; 89. Michela Carrara 5 +4. 20. 4.
Ieri, intanto, si sono conclusi anzitempo anche i Campionati europei di biathlon di Hochfilzen, in Austria. Dopo la disputa delle gare individuali e delle sprint, il comitato organizzatore ha deciso infatti di interrompere a causa dell’emergenza sanitaria legata al dilagare del Covid-19 il programma di gare, che doveva ancora essere completato con la staffetta singola mista e la staffetta singola di oggi e le pursuit di domani. L’Italia chiude con la medaglia di bronzo conquistata da Patrick Braunhofer nell’individuale maschile. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi